• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microbioma

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

microbioma


s. m. Il patrimonio genetico dell’insieme dei microrganismi che vivono in un determinato ambiente, e le interazioni che essi stabiliscono con l’ambiente che li ospita.

• La ricerca progredisce lungo la strada di un invecchiamento sano delle persone, su cui influiscono sia i geni che l’ambiente e le abitudini. Muovendosi lungo direttrici diverse. Tra queste c’è lo studio della flora batterica intestinale, il microbioma, che indebolisce le capacità difensive, utilizzando anche microrganismi probiotici. (Federico Mereta, Sole 24 Ore, 5 luglio 2015, Nòva24, p. 11) • «Nel corpo abbiamo 10 mila miliardi di microbi che danno vita al microbioma. Si trovano nell’intestino, sulla pelle, nei polmoni». Sono germi «tollerati», con cui conviviamo da sempre. «Purtroppo capiamo ancora abbastanza male come il sistema immunitario distingua i buoni dai cattivi», rivela [Alberto] Mantovani. (Lorenza Castagneri, Stampa, 2 marzo 2016, Tuttoscienze, p. 27) • Ma i batteri non si trovano solo nell’intestino. Come si migliora il microbioma della pelle? «Gli effetti della dieta, attraverso il microbioma, si fanno sentire anche sulla pelle e sul nostro odore. Un aneddoto ripetuto di frequente è che i supplementi probiotici migliorino l’alito e l’odore della pelle. La salute ha sempre un buon profumo» (Susan Erdman intervistata da Elena Dusi, Repubblica, 14 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. bioma.

- Già attestato nel Corriere della sera del 3 febbraio 2008, p. 54, Medicina.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • MICRORGANISMI
  • SOLE 24 ORE
  • PROBIOTICI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali