• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHOACÁN

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHOACÁN (A. T., 148)

Ezequiel A. Chavez

Uno degli stati della Confederazione messicana, che confina con quelli di Colima, Jalisco, Guanaiuato, Querétaro, Messico e Guerrero e a SO. si affaccia all'Oceano Pacifico; ha una superficie di 60.083 kmq. Lo stato è diviso in due parti quasi eguali dalla Sierra Madre Occidental; la sezione settentrionale appartiene alla grande regione degli altipiani interni; quella meridionale è formata dai contrafforti della Sierra, molto incisa dalle acque correnti; vi esistono numerosi vulcani, tra i quali il Jorullo (1320 m. s. m.). La parte sud dello stato manda le sue acque al Río Balsas, che per lungo tratto forma il confine con lo stato di Guerrero. Le coste del Pacifico sono spopolate, caldissime e malsane. La regione interna, invece, gode di un clima temperato di altitudine: Morelia, a m. 1940, in gennaio ha 14°, in aprile 23°,9; Pátzcuaro, a m. 2226, ha 12°,2 in gennaio, 19°,2 in maggio. Le zone basse hanno temperature elevatissime: Huetamo, a m. 308, ha 25°,3 in dicembre, 33°,9 in maggio. Le piogge si presentano inegualmente distribuite. La popolazione dello stato era di 991.880 ab. nel 1910, di 935.018 nel 1921 ed è salita a 1.048.381 nel 1930, con una densità di 14 ab. per kmq. Il 71% di essa è dato da meticci, l'8% da bianchi, più del 98% è costituito da cattolici. La capitale dello stato è Morelia, con 65.548 ab. (municipio), a m. 1940; altre città importantì sono Zamora (24. o00 ab.), La Piedad (25.000), sul Río Lerma, a m. 1754; Uruapán (24.000), a m. 1634. Lo stato è molto ricco di legnami preziosi ed ha coltivazioni di cereali (mais, frumento) e di legumi nella zona temperata, e nelle vallate a clima caldo colture tropicali (caffè, cacao, vaniglia, canna da zucchero, cotone). Il distretto di Uruapán è famoso per la coltivazione di pregiate qualità di caffè.

Esistono numerose miniere di oro e argento: il distretto di Tlalpujahua nel nord-est è uno dei più importanti della repubblica per la produzione di oro; quello di Angangueo, a sud del precedente, produce oro, argento, rame e zinco.

Vedi anche
Morelia Città del Messico (684.145 ab. nel 2005), a 1886 m s.l.m. sull’estremo orlo meridionale dell’altopiano interno; capitale dello Stato di Michoacán. Industrie chimiche, tessili, alimentari, del tabacco e della concia. ● Fondata nel 1541 col nome di Valladolid, ebbe il titolo di città nel 1545; fu conquistata ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Guerrero Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, mentre una stretta pianura costiera si affaccia al Pacifico. Le acque sono raccolte dal bacino ... Colima Città del Messico (123.597 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, situata a 407 m s.l.m. in un’ampia e fertile valle, sul fiume omonimo. Centro commerciale (prodotti agricoli, bestiame), con industrie tessili, alimentari e calzaturiere.  ● Lo Stato di Colima, poco esteso (5191 km2) ma abbastanza ...
Altri risultati per MICHOACÁN
  • Michoacán
    Enciclopedia on line
    Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, che appartiene al grande altopiano centrale, e la meridionale, formata dai contrafforti della ...
Vocabolario
mecoacanna
mecoacanna s. f. (anche mecioacàn o meciocàn m.) [dall’ingl. mechoacan, e questo dal nome dello stato di Michoacán, nel Messico]. – Nome delle radici di alcune convolvulacee, simili a quelle di gialappa, che nei secoli 17° e 18° si importavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali