• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHIEL

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHIEL

Roberto Cessi

. Famiglia veneziana che ebbe una parte preponderante nella storia dei primi secoli della repubblica di Venezia. Anche dopo superata la fase, durante la quale pareva che la dignità ducale tendesse a trasformarsi in ereditaria, la preponderanza della clientela dei M. è più che mai visibile: nel corso di un secolo, dalla fine del sec. XI e per tutto il XII, si susseguono, a breve distanza l'un dall'altro, tre dogi: il primo Vitale, Domenico, il secondo Vitale, e alla famiglia dei M. sono accaparrate la contea di Arbe con Niccolò, figlio di Vitale e con Giovanni, che fece parte della squadra di Enrico Dandolo; la contea di Ossero, con Leonardo, fratello di Niccolò; infine la signoria di Paso, con Domenico, che era fratello di Leonardo.

Questo sistema d'infeudazioni familiari tramontò nel sec. XIII per il mutato corso della storia veneziana e l'attività politica della famiglia fu interessata agli eventi orientali: Giovanni, figlio di Marino, vicedoge e podestà a Costantinopoli nel 1238, coinvolto nella lotta contro Giovanni Vatatze; Gerardo, ambasciatore presso Baldovino; Marco di Vitale partecipò alla difesa dell'Arcipelago, nel 1260. Poi, nei secoli seguenti, la posizione preminente dei primi tempi impallidisce. Personaggi degni di particolare menzione sfilano nella lunga serie di figure scialbe: Domenico, di Marino, generale dell'esercito nel 1300; Vitale, podestà di Ferrara nel 1308; Domenico generale al recupero di Candia nel 1355, e nella guerra contro l'Ungheria nel 1379; Giovanni di Lorenzo, cardinale, vescovo di Ancona (1468), di Verona (1471), di Padova (1485), legato papale nell'esercito del re di Napoli (1485), avvelenato in Castel S. Angelo dal Valentino (1503); Fantino di Maffeo, la cui attività riempie tutta la prima metà del secolo XV, dall'impresa di Dalmazia a Zara (1408), all'acquisto di Patrasso (1409), alla lega col marchese di Mantova (1415), alla legazione di Costanza (1416), all'impresa del Friuli (1417), al generalato da mar (1420 e 1426), alla pace di Ferrara (1432); Marchiò di Tomaso, provveditore in Dalmazia (1553), capitano di Padova (1558), generale da mar, procuratore di S. Marco; Marino di Angelo, viceprovveditore di Cerigo (1668), nella guerra contro i Turchi (1668), provveditore in Dalmazia (1685), sindaco in Morea (1687).

Vedi anche
Giovanni Mocenigo Doge di Venezia (n. 1408 - m. 1485). Ambasciatore presso il principe di Caramania (1453), capitano delle galere di Alessandria (1455), fu poi podestà di Ravenna, di Treviso e quindi luogotenente del Friuli (1470). Membro dei pregadi nel 1471, nel 1478 fu eletto doge. Dopo aver pagato la pace con la Turchia ... Pasquale Cicógna Cicógna, Pasquale. - Doge di Venezia (Venezia 1509 - ivi 1595); dopo aver coperto cariche in terraferma e nei possessi greci, distintosi nella guerra contro i Turchi conclusa dalla vittoria di Lepanto, fu nominato procuratore di S. Marco (1583) e infine, il 18 ag. 1585, doge. Il suo governo, impegnato ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Altri risultati per MICHIEL
  • Michièl
    Enciclopedia on line
    Famiglia veneziana, potente soprattutto nei primi secoli della repubblica; tre suoi membri si susseguirono, nel corso del sec. 12º, come dogi, a breve distanza l'uno dall'altro: Vitale I (v.); Domenico (v.) e Vitale II (v.). Accrebbe la propria potenza, ottenendo le contee di Arbe, di Ossero e la signoria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali