• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Michelson Albert Abraham

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Michelson Albert Abraham


Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per il suo esperimento interferometrico (v. oltre: Esperimento di M.); socio straniero dei Lincei (1906). ◆ [RGR] Esperimento di M., o di M.-Morley: fondamentale esperimento volto a mettere in luce l'eventuale movimento della Terra rispetto all'etere, inteso come sistema di riferimento assoluto; se tale riferimento esistesse, la velocità della luce rispetto a un osservatore terrestre, dovendo risultare dalla composizione della velocità della luce rispetto all'etere con quella della Terra rispetto all'etere, dovrebbe variare al variare della direzione di propagazione: viceversa l'esperimento provò l'indipendenza della velocità della luce dalla direzione di propagazione. Il dispositivo sperimentale è un interferometro di M. (v. fig.). La luce proveniente da una sorgente S incide a 45° sulla lamina semiargentata L: una parte di essa (raggio r₁), riflessa da L, incide sullo specchio s₁, e, quivi riflettendosi, attraversa L e giunge all'osservatore O; la parte residua (raggio r₂) attraversa L e viene riflessa prima dallo specchio s₂ e poi ancora da L, pervenendo così anch'essa all'osservatore. Questi vede un sistema di frange d'interferenza le cui modalità sono determinate dalla differenza fra i cammini ottici corrispondenti ai due raggi r₁ e r₂. Rotando l'interferometro di un certo angolo varia la direzione di propagazione della luce; conseguentemente, per quanto si è detto sopra, dovrebbe variare la sua velocità lungo i due raggi e con essa la differenza dei cammini ottici, cosa che porterebbe a uno spostamento delle frange d'interferenza. L'esperienza fu eseguita da M. in Europa nel 1881 e fu ripetuta, in collaborazione con E.W. Morley, negli SUA nel 1887. L'intero dispositivo era sistemato su un supporto metallico che poteva esser fatto rotare rigidamente; gli specchi s₁, s₂ erano posti a 1.2 m dalla lamina semiargentata e come sorgente luminosa era utilizzata una lampada a sodio (λ=589.3 nm); in queste condizioni lo spostamento delle frange avrebbe dovuto essere di qualche centesimo di interfrangia: in realtà non fu osservato alcuno spostamento. L'esperienza fu poi ripetuta con metodi sempre più raffinati e nelle più varie condizioni, da altri fisici in vari paesi: essa ha dato sempre risultato negativo. ◆ [OTT] Interferometro di M.: strumento interferenziale adatto per sorgenti estese (secondo lo schema del dispositivo adottato da M. per il suo esperimento sull'etere: v. sopra): v. interferenza della luce: III 275 a. ◆ [OTT] [ASF] Interferometro stellare di M.: dispositivo interferometrico che, applicato a un telescopio, consentì a M. di misurare, a partire dal 1890, il diametro angolare di vari satelliti del Sistema Solare: : v. interferometria stellare: III 280 a. ◆ [OTT] [ASF] Interferometro stellare di M.-Pease: interferometro stellare di M. ulteriormente perfezionato che, applicato al telescopio di 2.5 m dell'Osservatorio di Mount Wilson, consentì a M. e a F.G. Pease di misurare il primo diametro stellare (1921): v. interferometria stellare: III 280 b.

Vedi anche
specchio semiriflettente Lastra di vetro usata, per es., in esperimenti ottici, che riflette all’incirca la metà dell’intensità della luce incidente, lasciando passare l’altra metà. interferometria Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande importanza per la misurazione molto accurata di lunghezze; in particolare, è con riferimento a ... diametro matematica In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; la lunghezza del diametro d e della circonferenza c sono legate dalla relazione c=πd, dove π è il ... concavità concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è una figura concava, e viene perciò detto angolo concavo (in ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • OTTICA in Fisica
  • RELATIVITA E GRAVITAZIONE in Fisica
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali