• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hunziker, Michelle Yvonne

Enciclopedia on line
  • Condividi

Hunziker, Michelle Yvonne. – Showgirl, conduttrice televisiva e attrice svizzera naturalizzata italiana (n. Sorengo 1977). Trasferitasi nel 1993 in Italia, nello stesso anno ha conosciuto ampia notorietà posando come modella nella campagna pubblicitaria dell'azienda Intimo Roberta e lavorando come indossatrice per importanti case di moda. Dotata di ampie capacità comunicative, di un volto solare e di una fisicità rassicurante le cui evidenti doti attrattive non risultano mai ostentate, dopo l’esordio nel 1996 su Raiuno come presentatrice televisiva de I cervelloni ha condotto programmi di punta quali Paperissima sprint (Canale 5, 1997) e Colpo di fulmine (Italia 1, 1997-98), collaborando anche con le televisioni tedesche e svizzere e consolidando la sua fama in Italia con programmi di larghissimo share quali Zelig, Scherzi a parte, Paperissima e Striscia la notizia, di cui è presenza ricorrente dal 2004 a oggi. Dagli anni Duemila ha esordito nella recitazione nella sit-com Love bugs (2004), interpretando in seguito con C. De Sica  cinepanettoni quali Natale a Beverly Hills (2007), Natale a Rio (2008) e Natale in crociera (2009), compiendo felici incursioni nella recitazione teatrale (Tutti insieme appassionatamente, 2005; Cabaret, 2007; Mi scappa da ridere, 2010), e conducendo spettacoli televisivi di amplissima popolarità quali il Gran premio dello spettacolo (2006, 2008) e il Festival di Sanremo (2007, 2018). Fondatrice nel 2007 con G. Bongiorno della fondazione Doppia difesa a sostegno delle donne vittime di violenza e discriminazione, H. è autrice del testo sugli abusi di genere Con la scusa dell'amore (con G. Bongiorno, 2013) e dell'autobiografia Una vita apparentemente perfetta (2017).

Vedi anche
Scotti, Gerry (pseud. di Virgilio Scotti). - Conduttore radiofonico e televisivo italiano (n. Miradolo Terme, Pavia, 1956). Trasferitosi a Milano ancora bambino, ha iniziato a farsi conoscere come speaker radiofonico sul finire degli anni Settanta (durante gli studi in Giurisprudenza, poi abbandonati). Dopo Radio ... Ventura, Simona Conduttrice televisiva e showgirl italiana (n. Bologna 1965). Dopo una serie di partecipazioni a diversi concorsi di bellezza, ha debuttato in televisione nel programma Rai Domani sposi e, tra il 1990 e il 1992 è stata inviata e speaker di notiziari sportivi per Telemontecarlo; si è affermata sul piccolo ... Bonolis, Paolo Conduttore televisivo italiano (n. Roma 1961). Negli anni Ottanta ha iniziato a lavorare in televisione come conduttore di programmi per bambini; prima 3, 2, 1... contatto! e poi il fortunato Bim Bum Bam che lo ha portato alla notorietà. Passato alla conduzione di varietà e quiz (in fascia preserale ... Bisio, Claudio Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro dell'Elfo, dove conosce il regista Gabriele Salvatores, che lo dirige in Sogno di una notte d'estate ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GRAN PREMIO DELLO SPETTACOLO
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • SVIZZERA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali