• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo

Pietro Toesca

Pittore, maestro di vetri, miniatore. Nato a Besozzo (Varese), già nel 1388 affrescava a Pavia nel chiostro di S. Pietro in Ciel d'oro; nel 1410 era a Venezia, celebrato fra tutti; dal 1418 al 1442, qualche volta insieme col figlio Leonardo (v. leonardo da besozzo), lavorò ad affreschi, gonfaloni, vetri per il duomo di Milano. È poco verosimile ch'egli sia da identificare con un Michele da Pavia che dipingeva a Mantova tra il 1457 e il 1465; per contrario, si può credere suo quel libretto con miniature di animali, di "Michelino Milanese", veduto da M. Michiel nella raccolta Vendramin a Venezia, poi perduto.

Scomparsi tutti i lavori di M. per Pavia e per il duomo di Milano, anche i vetri (una tavoletta nel Tesoro del duomo, con la sua firma falsificata, è della scuola degli Zavattari); quasi svaniti gli affreschi che si dice recassero il suo nome, nel cortile di casa Borromeo a Milano (dove gli affreschi della "sala dei giochi" per certo non gli appartengono), per conoscere l'arte e le opere di M. non resta che una tavola della Pinacoteca di Siena - Sposalizio mistico di S. Caterina fra S. Antonio e il Battista - in cui l'attestazione generica della firma ("Michelinus fecit") è precisata dai caratteri del dipinto, certamente lombardo e dei primi decennî del sec. XV. Il pittore vi si mostra molto affine al veronese Stefano da Zevio, appartenente anch'egli alla zona d'immediata influenza del goticismo oltramontano che, nella prima metà del sec. XV, ebbe centro a Milano non meno che a Verona: la sua maniera si distingue da quella di Stefano così per meno acuto senso del ritmo nella composizione lineare gotica come per il modellare più inconsistente, flaccido, ha comuni col veronese le cadenze, non l'animo lirico: e trova suoi antecedenti in Lombardia negli affreschi di Franco e Filippolo de' Veris in S. Maria de' Ghirli a Campione, il suo seguito nella maniera degli Zavattari.

Per confronto con la tavola di Siena, il Toesca attribuì a M., nella stessa fase, lo Sposalizio della Madonna già nella raccolta Grassi a Firenze (ora a New York, nella coll. Griggs), e ad un suo periodo anteriore le miniature dell'Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti (Parigi, Bibl. Nationale: ms. lat. 5888), del 1403; un foglio di disegni della raccolta Albertina di Vienna; altre miniature del Museo del Louvre. Forse i disegni di animali, di cui è saggio nel foglio della raccolta Albertina (male attribuito al Pisanello), mostravano l'arte di M. in più stretti rapporti con Giovannino De' Grassi; le altre opere invece l'attestano del tutto staccata dalla tradizione lombarda del Trecento e iniziatrice, tra riflessi oltramontani e veronesi, dei modi gotici che durarono nella pittura lombarda fin oltre la metà del sec. XV.

Bibl.: G. D'Adda, Les Besozzo, in L'Art, 1882, p. 81 e segg.; P. Toesca, in L'Arte, VIII (1905), p. 321 e segg.; id., La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 435-453; id., Studi e monumenti per la storia della miniatura italiana, Milano 1930, passim; P. Durrieu, in Mémoires de l'Academie des Inscriptions et B.-Lettres, 1911, p. 365 e segg.; U. Monneret De Villard, Le vetrate del duomo di Milano, Milano 1918, pag. 60; R. von Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, VII, Aia 1926, pp. 132-138; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931.

Vedi anche
Zavattari ‹Ʒ-›. - Casata di pittori: Cristoforo, Francesco I, Ambrogio, Gregorio, Francesco II, attivi a Milano (sec. 15º). Molte notizie ne conservano gli atti della Fabbrica del duomo di Milano; probabilmente di Francesco I e dei suoi figli Ambrogio e Gregorio, gli affreschi (1444) della cappella di Teodolinda ... Giovannino De' Grassi De' Grassi, Giovannino. - Architetto, scultore, pittore e miniatore (m. 1398), forse originario della regione comasca. Lavorò dal 1389 a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, impegnato nella costruzione e decorazione scultorea della crociera e del coro. Ma fu soprattutto ... Iàcopo da Tradate Iàcopo (o Iacopino) da Tradate. - Scultore lombardo (m. Mantova), se ne hanno notizie dal 1401 al 1440; attivo dal 1401 nella decorazione del duomo di Milano, fu poi (1415) nominato scultore della Fabbrica. Nella statua di Martino V (1421), nel duomo, risulta evidente l'adesione dell'artista alla tendenza ... Antonio di Puccio Pisano detto il Pisanèllo Pisanèllo ‹-s-›, Antonio di Puccio Pisano detto il. - Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino Veronese, Basinio da Parma, Porcelio, B. Facio) ...
Altri risultati per MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo
  • Michelino de' Molinari da Besozzo
    Enciclopedia on line
    Pittore e miniatore lombardo (notizie dal 1388 al 1450). Perduta gran parte delle opere note da documenti e fonti, che testimoniano la sua fama e attività a Pavia (1388-1404), nel Veneto (è a Venezia nel 1410) e a Milano (dal 1418 lavora nel duomo), la personalità di M., come esponente di rilievo del ...
Vocabolario
mulinaro
mulinaro (o mulinàio; anche molinaro o molinàio) s. m. [lat. tardo molinarius, der. di molinum «mulino»]. – 1. (f. -a) Sinon., pop. in molte regioni d’Italia, di mugnaio: dicendo al signore come egli era mulinaro dell’abate (Sacchetti);...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali