MICHELINA da Pesaro
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso rango, all’età di vent’anni perse il marito.
Le notizie sulla sua vita provengono quasi per intero dalla più antica anonima Vita redatta intorno al 1380 (in Acta sanctorum) e comunque nell’ambito della concessione da parte del vescovo Francesco (III) di Pesaro, nel 1393, di messa e ufficio di M. alla Confraternita della Ss. Annunziata: la prosa è pedestre ed evidenti sono le stilizzazioni edificatorie, ma all’autore va dato il giusto credito come a chi narra fatti a cui può aver assistito di persona.
Rimasta sola, al dire dell’agiografo, decise di spendere ricchezze e vita nella stretta sequela di Cristo al servizio di poveri e sofferenti sulle orme di Francesco d’Assisi, prima donna a Pesaro a indossare l’abito della penitenza del Terz’Ordine francescano. Si dedicò quindi a elemosine verso mendicanti e infermi, riservando ai più gravi, oltre ai conforti materiali, anche le sue cure dirette.
M. si fece essa stessa nullatenente vendendo i suoi averi in favore dei diseredati e vivendo da povera, contenta di una tunica e di un mantello che le ricopriva anche il capo, di un letto di paglia, attenta a mortificarsi e a trattarsi quale «vilissimam asinam» (Vita, 4, p. 928D). Andò ad abitare presso una poverissima donna a cui un giorno, secondo la Vita, fece miracolosamente trovare l’orciolo – rimasto vuoto – pieno d’olio per condire le erbe con cui si nutrivano. Quando per la prolungata preghiera non filava e non tesseva, rimanendo senza cibo, si faceva mendica a piedi nudi per le vie della città. La Vita narra inoltre di miracolose guarigioni avvenute per sua intercessione. M. fu anche un’aspra asceta che faceva uso di cilicio e scudiscio di catenelle. Ma la sua principale attenzione andava a miserabili e bisognosi, cui distribuiva la maggior parte di quanto raccoglieva mendicando, e quando non aveva nulla offriva la sua fraterna solidarietà: faceva questo soprattutto visitando ospedali e ricoveri degli infermi in cui apprestava i più umili servizi.
Più ampio e sistematico divenne il suo impegno caritativo quando, insieme con il concittadino Cecco Zanferdini – anch’egli terziario francescano e fondatore di una «schola scorizatorum» (disciplinati) per la sepoltura dei defunti poveri – nel 1347 costituì la Confraternita della Ss. Annunziata, istituzionalmente destinata alle pratiche di misericordia, all’assistenza degli infermi e all’accoglienza di mendicanti e pellegrini.
Perseverò nel servizio ai bisognosi e nell’assistenza ospedaliera sino alla morte, avvenuta a Pesaro il 19 giugno 1356 nella solennità della Ss. Trinità.
Già in vita M. fu venerata come santa, ma importante per lo sviluppo del suo culto fu la circostanza che all’indomani della sua morte Pandolfo (II) Malatesta, figlio del signore di Pesaro Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia, attribuisse all’intervento di M. la sua salvezza da un naufragio: egli infatti le mostrò la sua riconoscenza ordinando che il suo corpo sepolto in città nella chiesa di S. Francesco fosse subito esposto alla venerazione dei fedeli. La stessa chiesa poco dopo fu ristrutturata e fu costruita una cappella dedicata a M. con l’arca sopraelevata delle sue spoglie; Pandolfo inoltre estese la fama di santità di M. a Rimini, dove ne fece affrescare la vita nel chiostro del convento di S. Francesco con la ovvia collaborazione dei minori conventuali che contribuirono in modo determinante, com’era naturale, a diffondere la devozione di M., facendola conoscere con la rete dei loro conventi al di là della provincia e della regione, mentre esplodevano le manifestazioni del suo potere taumaturgico; tanto che si decise di approntare un registro presso la tomba di M., dove alla presenza di degni testimoni e di notai se ne tramandasse la memoria. Nel Liber miraculorum che ne seguì, dal 9 luglio 1359 al 19 giugno 1379 furono registrati novantasei fatti prodigiosi. Né c’è da stupirsi se, orgogliose della loro santa, le autorità ecclesiastiche e civili di Pesaro nel tempo ne fecero una protagonista sempre più importante della loro storia. Ne sono testimoni la ricca iconografia sorta intorno a lei (con immagini affrescate, scolpite, dipinte, incise) e il suo inserimento nel santorale e negli Statuti civici, dove risulta come terza protettrice della città accanto alla Vergine delle Grazie e a s. Terenzio con celebrazioni di feste e pubbliche manifestazioni, fino a venir proclamata patriae patrona come si legge nell’iscrizione del suo sarcofago (sec. XVI).
Nei secoli XV e XVI se ne riscrisse la biografia, arricchendola di nuovi particolari, frutto più della devozione dei singoli autori che recupero di residui di tradizione: M. sarebbe stata discendente delle famiglie Metelli e Pardi, avrebbe sposato un nobile amico dei Malatesta o addirittura un membro di quella casata, avrebbe avuto un figlio, Pardino; rimasta vedova, avrebbe incontrato Soriana terziaria francescana venuta provvidenzialmente dalla Siria a Pesaro, dalla cui santità sarebbe stata spinta a cambiar vita; mortole il figlioletto e non avendo più legami familiari, si sarebbe convertita a vita penitente; più tardi la meditazione della Passione di Cristo e le notizie fornitele dalla devota Soriana l’avrebbero indotta ad andare pellegrina in Terrasanta. È impossibile accogliere dati storicamente fondati in quest’opera agiografica; è invece più importante rilevare il legame sempre più stretto verificatosi tra M. e i suoi devoti, i bisognosi beneficati in vita, e tra M. e la sua città, che agli inizi del Settecento – dopo la presentazione fattane dal bollandista D. Papebroch negli autorevolissimi Acta sanctorum – con il vescovo di Pesaro Filippo Carlo Spada s’impegnò a istruirne il processo di beatificazione, maturato sotto lo stesso vescovo nel 1733-37 e solennemente sancito da papa Clemente XII il 24 apr. 1737.
Rilevante è la bonifica apportata sull’intero materiale agiografico da J. Dalarun, che però va troppo oltre nel trasformare il normale sviluppo del culto di un santo cittadino in un interessato prodotto di forze politiche (minori conventuali, Malatesta, chiesa locale, autorità comunali, corporazioni) in concorrenza tra loro.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Arch. della Curia vescovile, XVII [a. 1734]: Processus originalis super cultu ab immemorabili praestito b. Michaelinae viduae Pisaurensis (alle cc. 676v-689r: Francesco da Lucignano, Vita della beata M. da P.); Ibid., Biblioteca Oliveriana, Mss., 1422: T. Diplovatazio, Cronicon civitatis Pisaurensis, cc. 94v-97r; 260: G.B. Passeri, Canonizatio b. Michelinae, cc. 1r-24v; 318: G.C. Tortorino, Historia dell’antichissima e fedelissima città di Pesaro, cc. 75v-91v, 119r-120r, 141v-142r; 322: L. Zacconi, Origine della città di Pesaro e suo progresso, cc. 51r-57v; 323: Id., Centone di storia della città di Pesaro, cc. 76v-88r; 454, t. 2: A. Degli Abbati Olivieri, Miscellanea, cc. 169r-172r, 174r-176v, 201r; 474/I/a-c, e-k: Id., Memorie sopra la beata M. (in parte stampate e in parte manoscritte); 937: G.B. Almerici, Squarci, III, K, cc. 2r-14r; 966/2: D. Bonamini, Cronaca, pp. 133 s.; Id., Memorie ecclesiastiche pesaresi, cc. XLIv 4-5, XLVr; 1663: S. Ortolani, Della Chiesa pesarese … Memorie storico-critiche compilate sui manoscritti di Teofilo Betti, I, cc. 503v-504v; II, cc. 3r-44r; 1826/f. X: Id., Miscellanea; ms. 1552/II: Vita della beata M. del terzo Ordine di S. Francesco scritta dall’autore delle croniche dell’Ordine di S. Francesco e registrata dal r. padre fra Valerio Vinitiano cappuccino; 2039: Miscellanea parte ms. parte a stampa di Vite della b. M. da P.; I: B. Paglia da Caltagerone, La vedova del Piceno; II: Altra Vita della beata M. da P. (copia settecentesca della successiva VI); III: Legienda della beata M. de Pensauro; VI: Vita della beata M. da P.; de Pardi dita de Metelli; VII: Vita admirabile de la venerable M. de Pesaura … [da D. Cornejo]; Vita b. Michelinae Pisaurensis, a cura di D. Papebroch, in Acta sanctorum iunii, III, Antverpiae 1701, pp. 927-929; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta franciscana, IV, Quaracchi 1906, p. 361; ; Miracula que Deus fecit per sanctam Michilinam de Pensauro [Liber miraculorum], in J. Dalarun, La sainte et la cité. M. da Pesaro, Rome 1992, pp. 175-220; Marcos de Lisboa, Delle croniche de’ frati minori, II, l. 9, Venetia 1615, pp. 526-528; R. Adimari, Sito riminese, I, Brescia 1616, pp. 71 s.; F. Ferrari, Catalogus generalis sanctorum qui in martyrologio romano non sunt, Venetiis 1625, p. 492; C. Clementini, Raccolto historico della fondatione di Rimino …, II, Rimino 1627, p. 90; A. Du Monstier, Martyrologium Franciscanum, Parisiis 1638, p. 658; A.M. Bonucci, Vita della b. M. da P. del Terz’Ordine di S. Francesco, Roma 1704; B. Mazzara - Pietr’Antonio di Venezia, Leggendario francescano, VI, Venezia 1722, pp. 254-257; D. Papebroch, De b. M. vidua … commentarius praevius, in Acta sanctorum iunii, III, cit., pp. 925-927; Pisauren. canonizationis b. Michelinae tertiariae Ordinis minorum conventualium S. Francisci …, Romae 1737; D. Cornegio - A.M. Bonucci, Vita ammirabile della b. M. da P., Roma 1724; Relazione del magnifico apparato e delle sagre funzioni fatta in occasione del triduo ad onore della beata M. da P. l’anno 1737, Roma 1737; D. Fabroni, La pellegrina di Pesaro, Fano 1743; A. Degli Abbati Olivieri, Memorie della chiesa di S. Maria di Montegranaro fuor delle mura della città di Pesaro, Pesaro 1777, pp. 37-40; Breve compendio dell’ammirabile vita della b. M. Pardi di Pergola detta di Pesaro, Pergola 1820; P. Sgulmero, La beata M. da Pesaro in un’antico fresco di Verona, in Miscellanea francescana, VI (1895), pp. 15 s.; F.A. Benoffi, La chiesa e il convento di S. Francesco di Pesaro, ibid., XI (1909), pp. 175 s., 178 s., 183 s.; C. Ortolani, Santità francescano-picena, Pesaro 1932, p. 150; I. Zicari, Saggio di una bibliografia della città di Pesaro e contado, Città di Castello 1950, p. 82; Leone da Clary - G.C. Guzzo, Aureola serafica. Vite di santi e beati dei tre Ordini di S. Francesco, III, Venezia 1952, pp. 455-471; R. Lioi, M. da P., beata, in Bibliotheca sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 466-471 (con ulteriore bibl.); B. Stipa, M. Metelli Malatesta da P., tesi di laurea, Università degli studi di Perugia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1968-69; P. Erthler, Nella chiesa della B. Vergine delle Grazie e S. Francesco. La b. M. e la sua tomba, in Il Nuovo Amico, CI (1982), 6, p. 5; P.G. Pasini, I Malatesti e l’arte, Milano 1983, pp. 24 s., ill. 14 s.; G. Vaccaj, Pesaro, pagine di storia e topografia, a cura di R. Martufi, Pesaro 1984, pp. 24 s., 39; L. Fontebuoni, Chiese e conventi degli Ordini mendicanti, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Verona 1986, pp. 97-102; R. Bertozzi, Il gotico-cortese e la politica culturale dei Malatesta a Pesaro e Fano, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, Venezia 1990, pp. 259-262; Id., Il portale di S. Francesco a Pesaro: notizie storiche, in Il restauro del portale della chiesa di S. Francesco a Pesaro, a cura di F. Panzini, Pesaro 1994, pp. 14-21; P.M. Erthler, Pandolfo II e la b. M. da P., in Giornata di studi malatestiani a Recanati, ... 1990, Rimini 1990, pp. 67-75; Id., La Madonna delle Grazie di Pesaro. Origini e primi sviluppi del santuario (1469-1687), Roma 1991, pp. 109, 230-232, 265 n. 9, 301, 303, 375 s., 430, 438, 446, 484-488, 589; J. Dalarun, La memoria feconda: il culto della beata M. da P., in Studia Oliveriana, XI (1991), pp. 41-56 (con bibl.); Id., La sainte et la cité. Micheline de Pesaro, Rome 1992 (rec. di M.P. Alberzoni, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLVII [1993], pp. 579-584 e di R. Godding, in Analecta bollandiana, CXII [1994], pp. 418 s.); P. Fumelli, Un esempio di virtù femminile nel Medioevo: la beata M. da P., in Frammenti, II (1997), pp. 28-36; R. Paciocco, Santi e culti nella storia della Marca d’Ancona, in I francescani nelle Marche secoli XIII-XV, a cura di L. Pellegrini - R. Paciocco, Cinisello Balsamo 2000, p. 95; A. Amatori - D. Simoncelli, La Chiesa pesarese dalle origini ai nostri giorni, Pesaro 2003, pp. 108-111; A. Brancati, La Confraternita e la chiesa dell’Annunziata: vicende storiche, in La Confraternita e la chiesa dell’Annunziata di Pesaro., a cura di A. Brancati, Pesaro 2005, pp. 84-95, 114 s. ill. 52 s., 119 ill. 56 s., 121-128, 161-176; Santuario della beata Vergine delle Grazie, a cura di F. Tesini - L. Fontebuoni, Pesaro 2007, pp. 3, 15 s.; A. Falcioni, Malatesta (de Malatestis), Pandolfo, in Diz. biogr. degli Italiani, LXVIII, Roma 2007, p. 88.
A. Gattucci