• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Michele

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Michele

Gian Roberto Sarolli

Uno degli arcangeli del Vecchio Testamento; fu quello che maggiormente contribuì a debellare gli angeli ribelli capeggiati da Lucifero (Apoc. 12, 7-10). Questo passo dell'Apocalisse e gli altri della Bibbia alimentarono la tradizione agiografica medievale che s'ingegnò a classificare M., al par degli altri arcangeli, secondo le loro azioni e con emblemi appropriati. Così M. fu definito " victoriosus, princeps militiae caelestis, pugnat cum dracone " (L. Réau, Iconographie de l'Art Chrétien, II, Parigi 1956, 42); è infatti rappresentato iconograficamente nell'arco trionfale, nel mosaico in S. Apollinare in Classe a Ravenna, con in pugno una lunga lancia sulla cui punta è attaccata una tavoletta con la triplice acclamazione: " Agios, Agios, Agios ".

D. lo menziona la prima volta in If VII 11 vuolsi ne l'alto, là dove Michele / fé la vendetta del superbo strupo, richiamando il passo apocalittico. M. è invocato, insieme con s. Pietro e tutti i santi, da coloro che purgano il peccato dell'invidia, in Pg XIII 51 gridar ‛ Michele ' e ‛ Pietro ' e ‛ Tutti santi ', e infine, insieme con gli altri due arcangeli, Gabriele e Raffaele (i soli tre arcangeli, dei sette, che il concilio del Laterano, nel 746, ha consacrato al culto), in Pd IV 47 Santa Chiesa con aspetto umano / Gabrïel e Michel vi rappresenta, / e l'altro che Tobia rifece sano.

Le due tradizioni, quella agiografica e quella del simbolismo allegorico, vengono da D. esemplarmente impiegate per dimostrare la profonda dimestichezza con l'epistemologia dei ‛ sensi ' e dell'esegesi biblica, onde le figurae degli arcangeli diventano exempla classici del modus scribendi di Dio di cui D. è lo ‛ scriba '. Secondo un'ipotesi ripresa e ribadita dal Pasquazi in questa Enciclopedia, sarebbe da identificare in M. il Messo celeste (v.).

Vedi anche
Ognissanti Festa cattolica di tutti i santi (festum omnium Sanctorum) con la quale si sogliono onorare tutti i defunti che godono la gloria del Paradiso. Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
Tag
  • EPISTEMOLOGIA
  • LUCIFERO
  • DRACONE
  • RAVENNA
  • BIBBIA
Altri risultati per Michele
  • Michele
    Enciclopedia on line
    (ebr. Mikā’ēl) Nella Bibbia, uno degli arcangeli: il nome ricorre tre volte in Daniele, una nell’Epistola di Giuda e nell’Apocalisse, dove si accenna alla sua battaglia con il dragone (Satana). La figura si definisce maggiormente nella letteratura extracanonica, soprattutto apocalittica, giudaica e ...
Vocabolario
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali