• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRISCO, Michele

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PRISCO, Michele

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata (1949, premio Strega opera prima; 2ª ed., riveduta e accresciuta, 1969) in cui si rivela già narratore consapevole, sempre in bilico tra elegia e moralismo, che intende rappresentare, mediante personaggi ambigui e introversi, il declino del ceto borghese. Ma il titolo richiama anche un'altra componente della sua opera (nell'"incantata provincia vesuviana sfatta di luce" saranno infine ambientate molte pagine di P.) e sottintende un distacco dall'imperante neorealismo.

Questi aspetti si consolidano nel primo romanzo, Gli eredi del vento (1950, premio Venezia), una sorta di saga familiare in cui l'autore mostra anche influenze della nostra migliore narrativa ottocentesca, nonché di scrittori francesi (come C. Mauriac) e americani (soprattutto W. Faulkner). Con Figli difficili (1954), romanzo ambientato ancora in provincia, P., in particolare, organizza la memoria su piani temporali diversi (come avverrà più decisamente in Una spirale di nebbia), in quanto la vicenda effettiva si consuma in una notte d'inverno dell'ultimo dopoguerra. Dopo i racconti di Fuochi a mare (1957), i primi dei quali risalgono al 1944, che si soffermano soprattutto sulle conseguenze morali della guerra, P. - senza trascurare nel frattempo la sua attività di pubblicista e di organizzatore culturale (nel 1960 è tra i promotori della rivista Le ragioni narrative) - pubblica La dama di piazza (1961), un romanzo ambientato tra la fine della prima e quella della seconda guerra mondiale (doveva intitolarsi Gli anni delle bandiere), che costituisce il suo più impegnativo sforzo di conciliare la rappresentazione di una vasta realtà oggettiva e il modo con cui gli eventi storici si riflettono in singoli esponenti della piccola borghesia di Napoli, che sostituisce, in questa occasione, l'ambiente di provincia: Aurora De Simone, la dama di piazza (come si chiamava a Napoli una donna della nobiltà cittadina iscritta ai seggi elettorali), è un personaggio di estrema superficialità che ben esprime i limiti morali della borghesia dell'epoca. P. mantiene la sua narrazione in un raro equilibrio: non mancano gli spunti elegiaci, così come anche un pacata, sottintesa ironia. Alla borghesia meridionale P. torna - dopo la parentesi di Punto franco (1965), una raccolta di racconti divisa in quattro sezioni (l'ultima è un significativo scritto autobiografico) - col romanzo Una spirale di nebbia (1966, premio Strega), concepito sotto forma di un giallo (l'inchiesta sul sospettato uxoricidio di Fabrizio Sangermano) in cui l'autore realizza una struttura narrativa complessa: i fatti si sovrappongono e s'intrecciano e l'alternarsi di monologhi, dialoghi e discorso indiretto è in funzione di una problematica morale. Aspetti che lo scrittore, anche attraverso un maturissimo stile analitico, riprende ne I cieli della sera (1970) in cui l'io narrante, Davide, affronta fino ai limiti di un implacabile esame interiore il tema del male e della violenza, e, ancor più, ne Gli ermellini neri (1975) in cui lo stesso tema tende ad assumere la dimensione di un destino universale. Del 1977 è il volume Il colore del cristallo, una raccolta di racconti scritti tra il 1945 e il 1976. Premio Napoli nel 1971, lo scrittore ha ricevuto anche i premi Cervia (1961) e Sardegna (1968) per il giornalismo. P. è anche saggista, critico cinematografico de Il mattino e critico letterario del settimanale Oggi.

Bibl.: G. Pampaloni, in Comunità, sett.-ott. 1949; E. Cecchi, in L'illustrazione italiana, 7 ag. 1949; C. Bo, in L'Europeo, 24 ott. 1954, 15 ag. 1965 e 26 maggio 1966; id., in Corriere della sera, 16 apr. 1970 e 12 nov. 1970; F. Giannessi, in Il Giorno, 19 nov. 1975 e 2 nov. 1977; G. Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1975), Roma 1977; P. Giannantonio, Invito alla lettura di Prisco, Milano 1977; G. Petrocchi, introduz. alla ristampa de La provincia addormentata, ivi 1978.

Vedi anche
Mario Pomìlio Pomìlio, Mario. - Scrittore (Orsogna 1921 - Napoli 1990). La sua narrativa è accentrata intorno a casi o problemi di coscienza: di fede religiosa, cattolica (L'uccello nella cupola, 1954; Il quinto evangelio, 1975, grande successo di critica e di pubblico); di vita civile, sociale e anche politica, ma ... Buzzati ‹-zz-› (propriamente Buzzati-Traverso), Dino. - Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano Buzzati-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto ... La Càpria, Raffaele La Càpria, Raffaele. - Scrittore italiano (n. Napoli 1922). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), un'ardita sperimentazione viene adibita alla rappresentazione ... Bevilàcqua, Alberto Bevilàcqua, Alberto. - Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed episodi della vita parmense al tempo del fascismo) e numerosi romanzi, tra ...
Altri risultati per PRISCO, Michele
  • PRISCO, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Alessia Pirro PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 4 gennaio 1920, ma fu denunciato all’anagrafe soltanto il 18 gennaio. Trascorse l’infanzia tra il ...
  • Prisco, Michele
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Torre Annunziata 1920 - Napoli 2003). Nei suoi primi racconti (La provincia addormentata, 1949; Fuochi a mare, 1957; Punto franco, 1965) e romanzi (Gli eredi del vento, 1951; Figli difficili, 1954; La dama di piazza, 1961; Una spirale di nebbia, 1966; I cieli della sera, 1970) accordò ...
Vocabolario
prisco
prisco agg. [dal lat. priscus, affine a prior e primus (v. priore e primo)] (pl. m. -chi), poet. – Che appartiene a età antichissima, che risale a tempi remoti: le p. genti; la p. nobiltà, la nobiltà degli antichi, o dei progenitori; un...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali