• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOSTRADAMUS, Michele

di Francesco Porro de Somenzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOSTRADAMUS, Michele (Michel de Nostre-Dame)

Francesco Porro de Somenzi

Medico e astrologo francese, di famiglia ebrea convertita al cattolicismo, nato a Saint-Rémy in Provenza il 14 dicembre 1503, morto a Salon il 2 luglio 1566. Studiò filosofia ad Avignone e medicina a Montpellier. Ebbe grande fortuna con la professione, che esercitò coraggiosamente in occasione di epidemie: ma il favore pubblico gli attirò ire e gelosie dei colleghi. Ritiratosi a vita solitaria, si dedicò a ricerche sui farmaci, pubblicando ricettarî fondati sopra asserzioni di proprietà segrete; con eguale mistero si decise poi a un'altra forma di attività, compilando pronostici astrologici che furono accolti avidamente dalla credulità dei suoi contemporanei. Caterina de' Medici fu la più illustre sua ammiratrice; quando una quartina delle sue Centurie astrologiche parve confermata dalla tragica morte di Enrico II, la sua fama non conobbe più limiti, benché non mancassero gli scettici e gli oppositori dell'asserita sua facoltà profetica. Dobbiamo a lui i primi saggi di almanacchi moderni, dedicati a previsioni meteorologiche (la serie famosa, incominciata nel 1550, si chiude nell'anno della sua morte, con il pronostico per l'anno successivo). Il suo esempio è stato largamente imitato in Francia stessa, in Italia, e altrove (Mathieu de la Drôme, Barbanera, Pescatore di Chiaravalle, e simili). È difficile in ogni caso (e specialmente in quello di N., che era un uomo assai dotto e generoso) distinguere dove arrivi il fanatismo e dove la ciarlataneria.

Ediz. e Bibl.: Les prophéties, Lione 1555, ed. orig. contenente soltanto 4 centurie; fu seguita da altra più completa, Lione 1568; si hanno poi numerose ristampe. Fra gli scritti di medicina: Singulières recettes, Poitiers 1556; Paraphrase de Galen, Lione 1557. Cfr. H. Torné-Chavigny, Influence de N. dans les gouvernement de France, Parigi 1878; una bibl. copiosa in Börsenbl. für d. deutsch. Buchhandel, XXVIII, i, Lipsia 1908; J. Moura e P. Louvet, La vie de N., Parigi 1930.

Vedi anche
Nostradamus Forma latinizzata del nome dello scrittore provenzale Jean de Nostredame (Saint-Rémy 1507 circa - forse Aix 1577), fratello di Michel. Procuratore al parlamento di Lione; celebre per le sue Vies de plus célèbres et anciens poètes provençaux qui ont fleury du temps des comtes de Provence (1575), in cui ... almanacco Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata nel 13° sec. in Inghilterra con R. Bacone e in Provenza con la traduzione delle tavole astronomiche ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ... astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. 1. Le origini Le origini dell’astrologia si perdono nei tempi e si confondono con quelle dell’astronomia. Già presso le ...
Tag
  • CATERINA DE' MEDICI
  • MONTPELLIER
  • ENRICO II
  • AVIGNONE
  • PROVENZA
Altri risultati per NOSTRADAMUS, Michele
  • Nostradamus
    Enciclopedia on line
    Forma latinizzata del nome del medico e astrologo Michel de Nostredame (Saint-Rémy 1503 - Salon 1566). Di origine ebraica, studiò dapprima filosofia ad Avignone, quindi medicina a Montpellier. Noto specialmente per le ricette fondate su asserzioni di segrete proprietà e per i pronostici astrologici, ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali