• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONALDI, Michele

di Eleonora Zuliani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONALDI, Michele

Eleonora Zuliani

Filosofo e poeta, nato intorno al 1540 a Ragusa (Dalmazia), morto ivi nel 1592. Molto apprezzato dai suoi concittadini, lo troviamo tra i fondatori dell'Accademia dei concordi; fu in amichevole corrispondenza con insigni letterati.

Abbondanti e varie le sue opere, ma solamente qualcuna vide la luce a Venezia sette anni dopo la morte dell, autore e precisamente i Dialoghi sulla bellezza, i Dialoghi dell'avere e della metafisica e le Rime. Queste opere ebbero una ristampa già nel 1604 e le poesie furono pubblicate una terza volta insieme con quelle del raguseo Bobali, nel 1783. Sebbene il M. non possegga la vera stoffa del poeta e scarso sia il valore delle sue scritture filosofiche, tuttavia la sua multiforme attività di poeta, di filosofo, di teologo e di matematico mostra ancora una volta come la cultura dalmata si sia sviluppata e abbia proceduto di pari passo con quella delle altre regioni d'Italia, risentendone tutto il fervore produttivo.

Bibl.: S. Cerva, Notizie storiche della vita e scritti di M. M., in Rime di Bobali-Monaldi, Ragusa 1783; Fr. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, Ragusa 1802, II, p. 232; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856. - Sulle opere: Fr. Jelašić, Miho Monaldi, Irena iliti o ljepoti (M. M., Irene, ossia della bellezza), Zagabria 1909; G. Körbler, Talijansko pjesništvo u. Dalmaciji XVI viejka, napose u Kotoru i u Dubrovniku (La poesia italiana del sec. XVI in Dalmazia e particolarmente a Cattaro e a Ragusa), in Rad, n. 212, Zagabria, Accademia iugoslava 1916; su cfr. A. Zink, in Atti e Memorie della Società dalmata di storia patria, I (1926), pp. 249-272.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali