• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERBAKER, Michele

di Ambrogio BALLINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KERBAKER, Michele

Ambrogio BALLINI

Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento medio, durante i quali imparò da solo il sanscrito, l'antico persiano, l'ebraico, fu chiamato (1872) alla cattedra di sanscrito e di linguistica nell'università di Napoli, ove rimase sino alla morte.

All'esegesi vedica e alla mitologia comparata, allo studio della letteratura epica e drammatica dell'India, il K. diede contributi notevolissimi (La poesia del Rigveda, Napoli 1879; Il culto dei morti nelle più antiche tradizioni arie, ivi 1880; Varuna e gli Aditya, ivi 1887; I Genii delle stagioni, ivi 1894; Saturno, Savitar e la leggenda dell'Età dell'oro, ivi 1895; Il Dio Agni nel Rigveda, ivi 1896; Varuna, Genio del cielo sidereo, ivi 1901; Savitri e Alcesti, ivi 1875; Hermes, ivi 1877; Marsia, ivi 1888; Il Bacco indiano nelle sue attinenze col rito e col culto dionisiaco, ivi 1905; Sommario del Mahabharata, coordinato alla traduzione di luoghi scelti del poema. ivi 1904). Di numerosi inni vedici e dei più celebri episodi del Mahābhārata (v.) e di due del Rāmāyana (v.) egli diede, inoltre, versioni poetiche, nelle quali all'eleganza del verso accoppiò la fedeltà dell'interpretazione. Vanno segnalati fra tutti l'inno sincretico all'Aurora (Napoli 1879) e la traduzione del celebre episodio di Nala e Damayantī (2ª ed., Torino 1884). Una mirabile versione polimetra e in prosa pubblicò pure del dramma Mṛcchakaṭikā (Il carretto d'argilla, Napoli 1908) e buon numero di sentenze indiane (ivi 1891, 1910). Inedite sono ancora la traduzione di circa duemila sentenze indiane e circa settemila ottave di traduzioni di episodî mahabharatiani. Si dedicò inoltre a studî glottologici (La filologia comparata e la filologia classica, Napoli 1875; Dei temi femminili in funzione dei maschili e dei temi maschili in funzione dei femminili nelle lingue classiche, ivi 1896; Probus e i suoi sinonimi nelle lingue classiche, ivi 1897) e di letteratura straniera moderna (L'eterno femminino e l'Epilogo celeste, Napoli 1903; L'Episodio di Bauci e Filemone nel Faust di Goethe, ivi 1903; La morte di Faust, ivi 1903; Baccalaureus ed Homuncūlus nel Faust di Goethe, ivi 1904; Sopra un luogo di Shakespeare imitato da Vincenzo Monti, Firenze 1894). A lui si debbono anche notevoli commemorazioni di storici, filologi, filosofi italiani, e lo studio di una riforma degli studî medî superiori. Per iniziativa della Reale Accademia d'Italia, si sono cominciati a pubblicare i numerosi scritti del K. rimasti inediti (i vol. con prefazione di C. Formichi e a cura di V. Pisani, Roma 1932).

Bibl.: C. Formichi, M. K. Note biografiche, Torino 1914; id., M. K., in Rivista degli Studi orientali, VI (1905); E. Pappacena, Per il secondo anniversario della morte di M. K. Bibliografia, Napoli 1916; A. M. Pizzagalli, La mente e l'opera di M. K., Milano 1920.

Vedi anche
accademia 1. accademia platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese il nome di Accademia platonica, che mantenne anche ...
Altri risultati per KERBAKER, Michele
  • Kerbàker, Michele
    Enciclopedia on line
    Indianista italiano (Torino 1835 - Napoli 1914). Prof. di sanscrito e linguistica nell'univ. di Napoli dal 1872. Socio nazionale dei Lincei (1907). Fu autodidatta nello studio del sanscrito. Temperamento non solo di erudito ma anche di scrittore, ha lasciato molti saggi di versioni metriche di inni ...
  • KERBAKER, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Giuliano Boccali Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio del Collegio delle provincie riuscì poi a compiere gli studi presso l'Università di Torino e si laureò in lettere ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali