• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELE IV imperatore d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELE IV imperatore d'Oriente

Angelo Pernice

Fu elevato al trono (1034) dall'imperatrice Zoe che, dopo averlo avuto per amante, lo sposò il giorno stesso della morte - provocata - del suo primo marito Romano III Argiro, avendo essa circa 56 anni di età. Era originario della Paflagonia e dovette la sua fortuna alla sua bellezza, e agli intrighi di un suo fratello, l'eunuco Giovanni, che lo aveva introdotto in corte e ne aveva favorito gli amori.

Arrivato al trono, egli elevò ai più alti gradi dell'amministrazione civile e militare i suoi parenti, uomini di bassa estrazione, allontanando dalla corte quanti avrebbero potuto dargli ombra o influire, contro di lui, sull'animo dell'imperatrice. Ma non mostrò né capacità né inclinazione per gli affari dello stato. Il governo fu retto non senza energia e abilità dal suo fratello Giovanni divenuto primo ministro; egli o per naturale disposizione o per il rimorso di aver ingannato e poi concorso alla morte di Romano III, si diede alla vita ascetica, fuggendo ogni contatto con l'imperatrice, moltiplicando i pellegrinaggi, fondando e colmando di doni chiese e monasteri, cercando la compagnia dei monaci. Dal suo torpore mistico si scosse nel 1040 movendo contro i Bulgari che si erano ribellati. Egli domò la rivolta, ma commise l'errore di togliere ai Bulgari quell'autonomia politica ed ecclesiastica che aveva loro accordata, dopo averli sottomessi, Basilio II. Dalla spedizione M. tornò ammalato. Aveva già, prima di partire, indotto Zoe ad adottare come figlio e a nominare cesare un suo nipote, anche lui di nome Michele, nato da una sua sorella e da certo Stefano, operaio calafato, che era stato elevato alla dignità di patrizio. Aggravandosi il suo male, ai primi di dicembre 1041 M. si fece trasportare nel convento di S. Argiro, dove morì il 10 dicembre.

Bibl.: C. Ducange, Historia byzantina, Parigi 1680, p. 145; G. L. Schlumberger, L'épopée byz. à la fin du Xe siècle, III: Les Porphyrogénètes Zoé et Théodora (1025-1057), Parigi 1905; Ch. Diehl, Zoé la Porphyrogènéte, in Figures byzantines, s. 1ª, Parigi 1920.

Vedi anche
Michèle V il Calafato imperatore d'Oriente Michèle V il Calafato imperatore d'Oriente. - Fu proclamato imperatore alla morte dello zio Michele IV (dic. 1041), che lo aveva fatto adottare dall'imperatrice Zoe. Dopo aver esiliato Giovanni l'Orfanotrofo, tentò di costringere Zoe a ritirarsi in un chiostro, ma un tumulto di popolo ne impose il ritorno ... Giorgio Maniace (gr. Γεωργιός Μανιάκης). - Generale bizantino (m. 1043); riconquistò all'Impero tra il 1038 e il 1040 la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana; ma, caduto in disgrazia presso l'imperatore Michele IV, fu richiamato a Costantinopoli e gettato in ... Romano III Argiro imperatore d'Oriente. - Discendente (m. 1034) da Romano Lecapeno, visse dedito agli studî sino all'età di 60 anni, quando per volere di Costantino VIII ne dovette sposare la figlia Zoe succedendogli (1028). Privo di esperienza politica e di attitudini militari, sotto il suo regno la decadenza ... Teodòra imperatrice d'Oriente Teodòra imperatrice d'Oriente. - Figlia (m. 1056) minore di Costantino VIII, della dinastia armeno-macedonica, salì al trono accanto alla sorella Zoe (1042) dopo la rivolta e la deposizione di Michele V Calafato; regnò con grande energia per circa due mesi. Avendo Zoe sposato in terze nozze Costantino ...
Altri risultati per MICHELE IV imperatore d'Oriente
  • Michèle IV il Paflagone imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Sostenuto dal potente fratello, l'eunuco e monaco Giovanni l'Orfanotrofo, sposò l'imperatrice Zoe subito dopo la morte violenta del marito Romano III (1034). Il potere di fatto restò nelle mani del fratello che promosse una pesante politica fiscale di impronta antiaristocratica. Ne conseguì anche una ...
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali