• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELE il Siro

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELE il Siro

Giuseppe Furlani

Patriarca siriaco monofisita (giacobita) del sec. XII, ordinato nel 1166 e morto a settantatré anni nel 1199. Avanti alla sua esaltazione fu monaco in un convento dedicato a BarṢawmā. Entrò in conflitto con Giovanni, capo della chiesa giacobita, e coi monaci del suo convento. Passò un intero mese alla corte del sultano selgiuchida Qiliǵ Arslān, dove ebbe occasione di intrattenersi col filosofo musulmano Kemāl ad-Dīn. Riedificò il convento di Barṣawmā dopo un incendio disastroso e ne accrebbe la biblioteca.

Fu scrittore fecondo. Al principio del suo pontificato emanò ventinove canoni e fece una redazione del rituale pontificale della sua chiesa. Scrisse trattati teologici, poesie, biografie. Ma l'opera sua maggiore è una storia che va fino all'anno 1194-95, redatta in ventun libri. Essa è modellata sul Canone Eusebiano e raccoglie molte notizie e parecchi documenti tratti da pubblicazioni anteriori, delle quali la maggior parte è andata perduta. Questa storia fu elaborata in lingua armena e tradotta in lingua araba. Della versione araba si ha una compilazione fatta da un certo Mār Abhā Kaldāyā.

Bibl.: A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, Bonn 1922, pp. 298-300; J.-B. Chabot, Chronique de Michel le Syrien, patriarche jacobite d'Antioche, I-III, Parigi 1900-1910; V. Langlois, Chronique de Michel le Grand, patriarche des Syriens jacobites, Venezia 1868.

Vedi anche
Bardesane ‹-ʃ-› (siriaco Bar Dayṣān, gr. Βαρδεσάνης, lat. Bardesanes). - Gnostico siro (Edessa 154 circa - ivi 222 circa), vissuto alla corte di Abgar IX; di origine orientale, assorbì la cultura dell'Occidente e cercò di fondere le due tradizioni in un sincretismo, conforme all'ambiente, e che dominò anche la ... Barebrèo Barebrèo (o Barhebrèo; siriaco Bar ῾Ebrāyā "figlio dell'Ebreo"; lat. Bar Hebraeus). - Scrittore monofisita siro, poligrafo ed enciclopedico (Malatya 1226 - Marāgha 1286), vescovo e dal 1264 primate d'Oriente. Il suo vero nome era Gregorio Abū l-Faraǵ, ma fu detto Barebreo per essere figlio di un ebreo ... Siri Gli abitanti di stirpe aramaica della Siria sino al 7° sec., quando essi furono sommersi dall’invasione araba. Èfrem Siro, santo Èfrem (sir. Afrēm) Siro, santo. - Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche e mariologiche. Vita e opere. A Nisibi fu battezzato a 18 anni ...
Altri risultati per MICHELE il Siro
  • Michèle Siro
    Enciclopedia on line
    Patriarca siriaco monofisita (n. 1126 circa - m. 1199). Scrittore fecondo, compilò una redazione del rituale pontificale della sua Chiesa, scrisse trattati teologici, poesie, biografie e una storia in ventun libri, la Cronaca, che arriva all'anno 1195 e raccoglie molte notizie e documenti non noti da ...
Vocabolario
siro
siro (o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali