• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELE II il Balbo, imperatore d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELE II il Balbo, imperatore d'Oriente

Angelo Pernice

Nato in Amorio, nella Frigia, da genitori poveri, non ebbe, da giovane, alcuna istruzione: tanto che appena sapeva scrivere. Pare che frequentasse Ebrei e Pauliciani, allora assai numerosi in Frigia. Michele Siro lo dice financo ebreo, ma la notizia non è attendibile. Entrato nell'esercito si distinse per il suo valore e fu da Leone V elevato a patrizio e nominato conte degli escubitori (guardia palatina). Nel dicembre 820, fu arrestato e, convinto di complotto contro l'imperatore, fu condannato a morte; ma prima che la sentenza fosse eseguita, nella notte di Natale, i suoi complici assassinarono Leone V. Allora M. fu tratto dal carcere e, proclamato imperatore, fu consacrato dal patriarca Teodoto la mattina stessa del 25 dicembre. Con lui ebbe inizio la dinastia detta, dal luogo della sua origine, Amoriana o Frigia, che diede all'impero tre sovrani. L'avvento di Michele II segna un momento di tregua nella persecuzione iconoclastica, fra il regno di Leone V e quello di Teofilo. Egli fu tollerante con gli iconoduli e li richiamò dall'esilio. Ma non ristabilì il culto delle immagini e difese energicamente i diritti imperiali contro l'invadenza dell'elemento ecclesiastico. Nell'821, scoppiò contro di lui una rivolta in Asia, capitanata da uno slavo, certo Tommaso, che si spacciava per Costantino VI, il figlio detronizzato d' Irene, e si atteggiava a vindice di Leone V e a restauratore del culto delle immagini. Proclamato imperatore dalle milizie asiatiche, sostenuto anche dal califfo al Ma'mūn, Tommaso, nell'822, dopo aver occupato l'Anatolia, venne ad assediare Costantinopoli per terra e per mare. M. attraversò momenti difficili: ma finalmente, anche mercé l'aiuto del re dei Bulgari Omortag, che assalì gli assedianti, egli respinse i ribelli e nell'823 riuscì a catturare Tommaso che fu mandato a morte. Durante il regno di Michele, gli Arabi occuparono Creta sconfiggendo la flotta bizantina comandata dallo stratego Cratero (828) e iniziarono la conquista della Sicilia. Morì nell'ottobre 829, lasciando il trono al figlio Teofilo.

Vedi anche
iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese nel 726 dall’imperatore Leone III Isaurico, mosso sia da considerazioni di ordine pratico immediato ... Nicèforo I Comneno Nicèforo I Comneno. - Despota di Epiro (m. 1296). Successo (1271) al padre Michele II Angelo, dovette cedere Durazzo a Carlo d'Angiò (1272); nel 1279 riconobbe per tutto il despotato l'alta sovranità dei re angioini. Teodòro II Ducas Lascaris imperatore di Nicea Teodòro II Ducas Lascaris imperatore di Nicea. - Figlio (m. 1258) di Giovanni III Ducas Vatatze, succedette (1254) al padre all'età di 33 anni. Energico e risoluto, sconfisse i Bulgari garantendosi i territorî conquistati dal padre in Tracia e in Macedonia; dal despota di Epiro, Michele II, ottenne Durazzo ... Giovanni III Ducas, detto Vatatze, imperatore d'Oriente Giovanni III Ducas, detto Vatatze (gr. Βατάτζης), imperatore d'Oriente. - Successore (Didymòthicon 1193 - Ninfeo 1254) di Teodoro I Lascaris (1222), di cui sposò la figlia e assunse il nome di Lascaris che poi trasmise al figlio Teodoro II, ne continuò la politica rivolta a riconquistare Costantinopoli ...
Altri risultati per MICHELE II il Balbo, imperatore d'Oriente
  • Michele II detto il Balbo
    Dizionario di Storia (2010)
    Michele II detto il Balbo Imperatore d’Oriente (m. 829). Originario di Amorio, in Frigia, da oscura famiglia, raggiunse i più elevati gradi dell’esercito finché l’imperatore Leone V lo creò comandante della guardia palatina. Tra i responsabili dell’assassinio di Leone (820), fu consacrato imperatore ...
  • Michèle II il Balbo imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Originario (m. 829) di Amorio, in Frigia, da oscura famiglia, raggiunse i più elevati gradi dell'esercito finché l'imperatore Leone V lo creò comandante della guardia palatina. Tra i responsabili dell'assassinio di Leone (dic. 820), fu consacrato imperatore, e, con l'associazione al trono del figlio ...
Vocabolario
balbo
balbo agg. [lat. balbus, voce onomatopeica], ant. o letter. – Balbuziente per difetto fisico: Mi venne in sogno una femmina b. (Dante).
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali