• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELE I imperatore d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELE I imperatore d'Oriente

Angelo Pernice

Apparteneva alla nobile famiglia greca dei Rangabe ed era genero dell'imperatore Niceforo I, avendone sposato la figlia Procopia. Ucciso Niceforo e gravemente ferito il figlio suo Stauracio nella guerra contro i Bulgari, il 25 luglio 811, M., che allora occupava la carica di curopalate e godeva il favore del partito iconodulo, fu spinto a impadronirsi della corona. Il contegno dell'esercito fece fallire il piano, ma pochi mesi dopo, rientrato Stauracio in Costantinopoli e aggravatosi il suo male, per un accordo intervenuto tra il senato, il patriarca e la guardia palatina, Stauracio fu deposto e Michele proclamato imperatore. In opposizione alla politica di Niceforo, iconoclasta, egli richiamò dall'esilio gli studiti e i fautori delle immagini, fra i quali Teodoro, abate del monastero di Studio, che divenne il suo più ascoltato consigliere. Ma questo atteggiamento gli alienò il favore delle milizie presso le quali l'iconoclastia era molto diffusa. E quando, per fronteggiare i Bulgari che avanzavano dalla Macedonia e dalla Tracia, M. dovette concentrare l'esercito nelle vicinanze della capitale, si ebbero gravi atti d'insubordinazione: fino a che, affrontati i nemici a Vernisicia presso Adrianopoli, egli fu pienamente sconfitto (giugno 813) e l'esercito proclamò sul campo lo stratego degli Anatolici Leone. Disperando di poter domare la rivolta, M. rinunziò alla corona e con la moglie e i figli si ritirò nell'isola di Faro, donde Leone lo confinò in un monastero dell'isola Peotes dove visse ancora circa trent'anni. Dei quattro suoi figli, Ignazio divenne poi patriarca di Costantinopoli e per il suo conflitto con Bardas e con Fozio provocò l'intervento del papa e quindi il distacco della chiesa greca da Roma.

Bibl.: C. Ducange, Hist. byz. duplici commentario illustrata, Parigi 1680, p. 128; J.B. Bury, A History of the Eastern Roman Empire from the Fall of Irene to the accession of Basil I, Londra 1912.

Vedi anche
Stauràcio imperatore d'Oriente Stauràcio imperatore d'Oriente. - Figlio (sec. 9º) dell'imperatore Niceforo I il Logoteta, fu da questo associato al trono (803). Quando (811) l'esercito bizantino ebbe a subire una dura sconfitta da parte dei Bulgari, Stauracio imperatore d'Oriente, ferito, dovette fuggire da Costantinopoli. Sentendosi ... Fòzio Fòzio ‹-zz-›. - Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera a corte, divenendo primo segretario della cancelleria imperiale. Quando il patriarca ... Romano III Argiro imperatore d'Oriente. - Discendente (m. 1034) da Romano Lecapeno, visse dedito agli studî sino all'età di 60 anni, quando per volere di Costantino VIII ne dovette sposare la figlia Zoe succedendogli (1028). Privo di esperienza politica e di attitudini militari, sotto il suo regno la decadenza ... Leóne V l'Armeno imperatore d'Oriente Leóne V l'Armeno imperatore d'Oriente. - Successore (m. 820) di Michele I Rangabe nell'813, fu portato sul trono da un'insurrezione militare promossa da iconoclasti. Sconfisse i Bulgari presso Mesembria, costringendo alla pace il re Omortag, e parimenti energica fu la difesa della Sicilia e dei territori ...
Altri risultati per MICHELE I imperatore d'Oriente
  • Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai Bulgari presso Adrianopoli (giugno 813) le milizie si ribellarono ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali