• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANALE, Michele Giuseppe

di Antonio Vito Vitale - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANALE, Michele Giuseppe

Antonio Vito Vitale

Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto per insufficienza di prove ma continuò ad essere sospetto e sorvegliato. Si dedicò d'allora interamente alla letteratura, e tanto nella critica quanto nella novella e nel romanzo fu diffonditore delle dottrine romantiche e mazziniane. Scrisse drammi come La battaglia di Montaperti e il Simonino Boccanegra, racconti come Il castello di Ricofalco e la novella Paolo da Novi, pubblicata nel 1838, assai notevole non soltanto perché parve vi fossero adombrati personaggi reali e il Mazzini stesso nel protagonista, ma perché, attraverso le più accese espressioni patriottiche, si rivelavano atteggiamenti preannunciatori di un'adesione del Canale alle idee più moderate e riformatrici. Nel 1844 pubblicò la Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797 dedicandola a Carlo Alberto. Ebbe parte assai attiva nel movimento politico genovese degli anni 1846-48 e partecipò alla preparazione del Congresso degli scienziati nel 1846, pubblicando in quell'occasione la Guida letteraria storica scientifica di Genova e la Storia dell'esposizione dei lavori e prodotti dell'industria genovese. In quegli anni il C. seguì il movimento moderato riformatore, salvo un breve ritorno mazziniano dopo i dolori e le delusioni del 1848. Fervente mazziniano appare infatti nella biografia di Goffredo Mameli, del quale era stato amico e consigliere; poi, con animo più pacato, seguì la corrente monarchica e cavouriana e in occasione della spedizione di Crimea scrisse Della Crimea e dei suoi dominatori, dalle sue origini fino al trattato di Parigi. Insegnante, direttore della Biblioteca civica, dedicò l'ultimo periodo della vita agli studî storici, nei quali fu appassionato raccoglitore e compilatore facile ma talvolta frettoloso, senza profondità di critica o novità di ricerche e di risultati.

I suoi lavori principali, oltre i già citati, sono: Girolamo Adorno, racconto storico (1846), Vita di C. Colombo (1863), Storia del commercio degli stati italiani (1866), Nuova istoria della repubblica di Genova, voll. 4 (1858), Storia di Genova dal 1528 al 1550 cioè le congiure del Fiesco e di Giulio Cybo (1847), Breve istoria dell'antico comune genovese (1873), Della spedizione in Oriente di Amedeo VI di Savoia (1887), Della vita e delle opere del marchese Gian Carlo Serra (1890).

Bibl.: A. G. Barrili, Scritti editi e inediti di G. Mameli, Genova 1902; E. Passamonti, Un amico della giovinezza di G. Mameli, in Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927; A. Codignola, Goffredo Mameli, Venezia 1927, I. Sul C. storico, D. Buffa, in Arch. stor. ital., III, appendice, pp. 239-83.

Tag
  • BATTAGLIA DI MONTAPERTI
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • AMEDEO VI DI SAVOIA
  • GOFFREDO MAMELI
  • GIOVANE ITALIA
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali