• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAISSMAYR, Michele

di Antonio Zieger - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAISSMAYR, Michele

Antonio Zieger

Nato a Vipiteno verso il 1480, morto a Padova nel 1530. Cancelliere del capitano del paese, segretario del vescovo di Bressanone, poi gabelliere a Chiusa, favorì con tutti i mezzi la diffusione della dottrina di Lutero e propagò fra i contadini malcontenti idee di comunismo agrario e di assoluta eguaglianza. In tal modo provocò lo scoppio della rivolta nel maggio 1525, e fu riconosciuto capo supremo dai ribelli delle valli dell'Isarco e dell'Adige. Convocò tosto un convegno generale a Merano per discutere ed imporre all'autorità civile una serie di riforme sociali e religiose con parità di diritti per tutti e abolizione di dazî e di imposte. La dieta dei contadini, convocata a Innsbruck per il 22 giugno 1525, non ebbe che vane promesse: allora il G. riaccese l'insurrezione, repressa soltanto verso la metà di settembre. Rifugiatosi a Fideris nella Svizzera per effettuare una nuova sommossa nella primavera del 1526, fece diffondere il suo Progetto di ordinamento sociale per tener deste le speranze di riscossa. Un secondo tentativo dalla parte della Pusteria ebbe pure insuccesso: riparò in territorio veneto, e aveva avuto l'appoggio dei Cantoni svizzeri protestanti per un colpo di mano, quando fu assassinato proditoriamente a Padova.

Bibl.: J. P. Pincii, De gestis ducum Tridentinorum, Mantova 1546, p. 81; J. Egger, Geschichte Tirols von den ältesten Zeiten bis in die Neuzeit, II, Innsbruck 1876, pp. 89-90, 118, 123-124; E. Auckenthaler, Michael Gaissmairs Heimat und Sippe, in Schlern, Bolzano 1928, pp. 410-13.

Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali