• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Lucchi, Michele

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

De Lucchi, Michele

Livio Sacchi

Architetto e designer nato a Ferrara l'8 novembre 1951. Fra i principali innovatori di quel disegno industriale radicale degli anni Settanta e Ottanta fortemente connotato in senso metaforico, De L. è poi diventato l'esponente di un design domestico più rassicurante, alla ricerca di nuovi linguaggi legati a un ritrovato rapporto fra l'uomo e la tecnologia. Nel 1989 ha ricevuto il Compasso d'oro per la lampada Tolomeo, disegnata con G. Fassina per l'azienda Artemide (1986).

Docente di Disegno industriale presso l'Università internazionale dell'arte di Firenze (1976-77), ha svolto attività didattica anche presso la Domus Academy a Milano, la facoltà di Architettura di Palermo, la Cranbrook Academy of Art a Bloomfield Hills (Mich.). Ha esposto alla Triennale di Milano nel 1979 e nel 1983 (con l'allestimento 'La casa per le vacanze'). Ad Amsterdam, nel 1985, gli è stata dedicata una mostra personale dal titolo: Michele De Lucchi. A friendly image for the electronic age.

È stato tra i fondatori di Cavart, gruppo attivo a Padova fra il 1973 e il 1976 nell'ideazione e produzione di progetti architettonici, film, testi, happening e altre operazioni artistiche collocabili all'interno delle neo-avanguardie degli anni Settanta. Nel 1977 si è trasferito a Milano, dove ha collaborato prima con Centrokappa all'organizzazione della mostra Il design italiano degli anni Cinquanta, quindi con i membri di Superstudio e A. Branzi, A. Mendini, G. Pesce e, dal 1978, con E. Sottsass. Dal 1978 al 1980 ha lavorato e disegnato per il gruppo Alchymia (lampade Sinerpica e La spaziale del 1978, sistema d'arredo Gabbia del 1981). Nel 1981, con Sottsass, B. Radice e altri, ha fondato il gruppo internazionale Memphis, per il quale ha disegnato una serie di oggetti di grande successo (si ricordano i tavoli Kristall, 1981, e Fortune, 1982; la sedia First, 1983). Dal 1979 è stato consulente per la Olivetti Synthesis a Massa (linea di mobili per ufficio Icarus); dal 1984 consulente e responsabile di tutti i prodotti per la Olivetti a Ivrea (per es. il terminale automatico CD 6300, con M. Trimarchi, 1990). Con Sottsass Associati ha progettato gli interni di oltre cinquanta punti vendita Fiorucci in Italia e all'estero (1981). Ha inoltre disegnato per aziende quali Acerbis, Arflex, Artemide (lampada Cyclos, 1983), Bieffeplast (lampade Rotor, Roll e Round, 1983), Charmant (occhiali), Deutsche Bank, Fontana Arte, Girmi (piccoli elettrodomestici), Kartell, Mandarina Duck, Moroso, Pelikan, Rosenthal, RB Rossana, Vistosi (lampada Vega, 1982), Vitra. È stato tra i fondatori del gruppo internazionale Solid. Vedi tav. f.t.

bibliografia

M. De Lucchi, Architetture verticali, Firenze 1968.

Memphis. The new international style, a cura di B. Radice, Milano 1981.

A. Branzi, La casa calda. Esperienze del nuovo design italiano, Milano 1984.

R. Horn, Memphis. Objects, furniture, and patterns, Philadelphia (Pa.) 1985.

Solid. Una nuova collezione di oggetti per la casa, a cura di M. De Lucchi, Milano 1987.

P. Sparke, Italian design. 1870 to the present, London 1988.

Vedi anche
Magistrétti, Vico Architetto e designer italiano (Milano 1920 - ivi 2006). Esponente del razionalismo milanese, sensibile alle più complesse esperienze europee. Tra le sue numerose opere architettoniche, spesso attente ai problemi della prefabbricazione e dell'impianto urbano, ricordiamo a Milano: grattacielo Torre del ... Sapper, Richard Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo ... Gaetano Pésce Architetto, artista e designer italiano (n. La Spezia 1939). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in campo architettonico ha elaborato numerosi progetti sperimentali, tra cui: Organic Building, Osaka (1993); ristrutturazione ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • INTERNATIONAL STYLE
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • MICHELE DE LUCCHI
  • DEUTSCHE BANK
  • SUPERSTUDIO
Altri risultati per De Lucchi, Michele
  • De Lucchi, Michele
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    De Lucchi, Michele. – Architetto e designer (n. Ferrara 1951), professore all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) dal 2001 e dal 2008 al Politecnico di Milano; opera professionalmente con lo studio aMDL, che ha sedi a Milano e a Roma. Ha studiato architettura all’università ...
  • De Lucchi, Michele
    Enciclopedia on line
    Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia la funzionalità, la semplicità e le esigenze del fruitore. Vita Laureatosi ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
lucco
lucco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Lunga veste maschile in uso a Firenze nel sec. 14°: di panno o di damasco, di colore nero, rosso o paonazzo, chiuso al collo da grossi ganci o annodato con nastri, cadeva a pieghe fino a terra,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali