• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLANI, Michele

di Michele Luzzati - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASTELLANI, Michele

Michele Luzzati

Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: fu uno dei mallevadori di Simone Bertini, eletto priore. Nel 1360 fu priore per il quartiere di Santa Croce. Doveva avere una certa disponibilità economica se il 29 nov. 1361 era tra i dieci cittadini fiorentini che si obbligarono a pagare personalmente 5.000 fiorini d'oro al vescovo Andrea da Rimini, collettore del papa, affinché venissero revocati l'interdetto e la scomunica contro Firenze. Il 2 ag. 1363 il C. fu eletto per un anno tra gli Otto della guerra e il 19 settembre dello stesso anno, durante l'esercizio di questa carica, scelse, con i suoi colleghi, messer Pandolfo Malatesta come "capitano della gente di guerra di Firenze".

Da allora sempre più intensa fu la sua vita politica: fu eletto gonfaloniere di Giustizia per il bimestre gennaio-febbraio 1365; il 26 aprile dello stesso anno fu inviato ambasciatore, con altri tre cittadini, al Comune di San Miniato; il 7 ottobre fu nuovamente ambasciatore, questa volta a Siena, con Piero di Filippo degli Albizzi, per trattare, con gli emissari del papa, della regina di Napoli e di altri potentati, "di levare d'Italia le Compagnie degli Oltramontani".

Nel 1367 fu inviato, con altri cittadini fiorentini, al papa, che si trovava a Viterbo, per rallegrarsi della sua venuta in Italia. Nel settembre-ottobre 1371 fu nuovamente eletto gonfaloniere di Giustizia. Poco prima, indicato da una fonte come "grandissimo nella setta degli Albizzi" (Marchionne di Coppo Stefani, p. 279), con Carlo Strozzi intervenne in aiuto di Bartolo di Giovanni Siminetti salvandolo dalla bancarotta. Nel 1376 il C. fu inviato in Avignone quale ambasciatore presso Gregorio XI, e là ritornò nel 1377 per concludere la pace con la Chiesa ed ottenere l'assoluzione dall'interdetto.

Nell'anno 1378 era tra i capi della Parte guelfa che si opposero ai popolani; il 20 luglio 1378 venne privato degli uffici e durante il tumulto dei Ciompi gli fu bruciata e saccheggiata la casa che era sul "Lungarno, tra il Castello Altrafonte e Ponte Vecchio". Negli anni che seguirono chiese perciò con insistenza il risarcimento dei danni subiti. Sappiamo che nello stesso 1378, all'indomani della repressione del moto dei Ciompi, Salvestro di Alamanno de' Medici, gonfaloniere di Giustizia, riuscì a non essere ammonito dai capitani della Parte in quanto amico di alcuni dei suoi esponenti, fra cui il Castellani. Nel 1381 il C. fu fra i cinquantadue cittadini ai quali fu affidata la Balia con l'incarico di riformare il governo insieme con i Priori e i Collegi. Furono abolite le arti create nel 1378 dopo il tumulto dei Ciompi, cioè quelle dei farsettai e dei tintori, e furono mantenute in vita solo le precedenti. Inoltre tutti i banditi per ragioni politiche ebbero il permesso di rientrare in città e coloro che erano stati esclusi dagli uffici dall'11 giugno 1378 al 22 genn. 1382 furono reintegrati nello stato precedente a quello della condanna: in occasione di questa "pacificazione" fu creato cavaliere il figlio del C., Vanni, mentre il padre rifiutò l'onorifica investitura. Il C. continuò a distinguersi fra i grandi che cercavano di elevarsi sugli altri circondandosi di partigiani, ma venne presto a morte, nel 1383. Marchionne di Coppo Stefani lo ricorda appunto fra i cittadini "più singulari ... per le loro virtù e senno e per gli danari che avieno e seguito di parentado", annoverandolo fra i morti nella peste di quell'anno.

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Priorista Mariani, III, c. 554; Carte Pucci, n. 29, t. V; Firenze, Bibl. naz., ms. Magliab., cl. 25, n. 393, pp. 222, 224, 240, 270, 272; ms. Passerini, n. 186; Poligrafo Gargani, n. 526; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, ad Indicem;G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, p. 343; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, in Magnati e popolani, Torino 1960, p. 477; L. Martines, The social world of the Fiorentine humanists, Princeton, N. J., 1963, p. 205; V. Rutenburg, Popolo e movim. popolari nell'Italia del '300 e '400, Bologna 1971, p. 212.

Vedi anche
Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... Avignone (fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.  ● Nella località dove poi sorse Avignone colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana Avenio fu uno dei più fiorenti municipi della Gallia Narbonese. Compresa nel 5° sec. nella ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
castellana
castellana s. f. [femm. di castellano2]. – Moglie di un castellano, signora di un castello.
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali