• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCHI, Michele


Uomo politico italiano, nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883, morto a Roma il 3 febbraio 1930. Militò giovanissimo nel partito socialista, lasciando la redazione dell'Avanti! per dirigere in Liguria La lotta a tendenza antiritormista. Passò quindi a Napoli, al Divenire sociale di Enrico Leone, promosse in quella città i primi gruppi sindacalisti e fu segretario della Borsa del lavoro. Trasferitosi nel 1910 a Ferrara, fu direttore della Scintilla e partecipò attivamente all'organizzazione delle masse come segretario della Camera del lavoro. Nel 1912 fu al Piccolo di Trieste, ma la sua azione, ispirata a vivi sentimenti d'italianità, gli valse un decreto d'espulsione dal governatore, principe Hohenlohe. Scoppiata la guerra, il B., che aveva organizzato con Benito Mussolinì i "fasci interventisti", partì volontario e fu combattente valoroso.

Dopo la guerra fu tra i primissimi fondatori dei fasci di combattimento, alternando la sua attività sperimentata di organizzatore con quella di redattore del Popolo d'Italia. Costituito nel 1921 il Partito nazionale fascista, il B. fu nominato segretario generale, e in questa qualità compì opera laboriosissima e difficile, affrontando ostacoli morali e materiali d'ogni sorta. Decisa la marcia su Roma, il B. appartenne, insieme con Balbo, De Vecchi e De Bono, al Quadrumvirato che Mussolini volle compartecipe del supremo comando della rivoluzione.

Giunto il fascismo al potere, il B. fu dapprima segretario generale al Ministero dell'interno. Nel 1924 studiò la legge elettorale che portò alla Camera la prima maggioranza fascista e, eletto deputato, fu segretario di questa maggioranza. Nell'ottobre del 1925 fu nominato sottosegretario ai lavori pubblici. Nel 1927 fu sottosegretario di stato all'interno, e ritornò nel 1929 ai lavori pubblici, come ministro. Uomo di attività infaticabile nonostante la malferma salute, seguitò a lavorare sino a pochi giorni dalla morte.

Bibl.: P. Gorgolini, M. B., Torino 1926.

Vedi anche
Cesare Róssi Giornalista (Pescia 1887 - Roma 1967). Redattore (1905-15) di varî giornali socialisti e direttore della Voce Proletaria, passò al Popolo d'Italia (1915-24) e aderì al fascismo; capo dell'ufficio stampa della presidenza del Consiglio (1923-24), fu costretto alle dimissioni in seguito al delitto Matteotti, ... Emilio De Bòno Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni di difesa e di offesa (ott. 1918) sul Grappa. Collocato in posizione ausiliaria nel 1920, ebbe gran ... Giacomo Acèrbo Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politica agraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio fino al 1924 (in quell'anno fu creato barone dell'Aterno), ... De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale della M.V.S.N. Per pochi mesi sottosegretario nel primo ...
Tag
  • PARTITO NAZIONALE FASCISTA
  • CAMERA DEL LAVORO
  • BENITO MUSSOLINÌ
  • BELMONTE CALABRO
  • POPOLO D'ITALIA
Altri risultati per BIANCHI, Michele
  • Bianchi, Michele
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Belmonte Calabro 1883-Roma 1930). In gioventù organizzatore sindacale e direttore di giornali socialisti (La lotta, La scintila ecc.), dopo la Prima guerra mondiale fu tra i primi fondatori dei fasci. Segretario del Partito nazionale fascista (1921-22) e quadrumviro della marcia su Roma, fu ...
  • Bianchi, Michele
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Belmonte Calabro 1883 - Roma 1930). In gioventù organizzatore sindacale e direttore di giornali socialisti (La lotta, La scintilla, ecc.), dopo la prima guerra mondiale fu tra i primi fondatori dei fasci. Segretario del partito nazionale fascista (1921-22), fu dall'ott. 1925 ...
  • BIANCHI, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Alceo Riosa Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo però gli studi per dedicarsi all'attività politica, come redattore dell'Avanti! e come dirigente dell'Unione socialista ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali