• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBI, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBI, Michele


Nato a Sambuca Pistoiese il 19 febbraio 1867, fu bibliotecario nella Laurenziana e nella Nazionale di Firenze fino al 1900; professore di letteratura italiana nella R. Università di Messina a cominciare dal 1901, insegna dal 1923 al R. Istituto Superiore di Magistero di Firenze. Ha rivolto il meglio della sua operosità allo studio della poesia italiana antica; e a lui fu affidata la direzione dell'edizione nazionale delle opere di Dante, in servigio della quale uscì nel 1907 la sua edizione della Vita nuova. I suoi Studi sul Canzoniere di Dante (Firenze 1915) gettarono nuova luce sulle questioni intricatissime connesse col Canzoniere dantesco, del quale il B. diede un'edizione critica (anche se senza apparato) nel volume Le opere di Dante (Firenze 1921) da lui promosso. Diresse dal 1893 al 1905 il Bullettino della Società Dantesca Italiana (voll. I-XII), e dirige dal 1920 gli Studi danteschi, dei quali sono finora usciti 14 volumi. Molta importanza hanno i suoi studî sul testo del Decameron e delle novelle del Sacchetti, contenuti nel vol. I degli Studi di filologia italiana (Firenze 1927). Ingegno eminentemente critico, egli ha portato gli studî di filologia italiana a una grande raffinatezza di metodo. Della sua larga operosità scientifica testimoniano gli altri numerosi suoi studî, fra i quali un posto speciale va assegnato a quelli sulla poesia popolare italiana, e sulla toscana in particolare (Per la storia della poesia popolare in Italia, in Studî letterari e linguistici dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 87-117; Scibilia Nobili e la raccolta dei canti popolari, Torino 1929).

Tag
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • SAMBUCA PISTOIESE
  • VITA NUOVA
  • DECAMERON
  • FILOLOGIA
Altri risultati per BARBI, Michele
  • Barbi, Michele
    Enciclopedia on line
    Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 al 1922 comandato presso l'Accademia della Crusca. Socio naz. dei Lincei (1928); senatore del Regno ...
  • Barbi, Michele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Mazzoni , L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in quella università nel 1889 con Alessandro D'Ancona. Nei ...
  • BARBI, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Francesco Mazzoni Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari al liceo Forteguerri di Pistoia, ove Giovanni Procacci Ja avviò ai buoni studi e ne intuì le capacità. Entrato alla ...
  • BARBI, Michele
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dantista e filologo, nominato senatore del regno il 20 ottobre 1939, morto a Firenze il 23 settembre 1941. Curò nuovamente per la Società dantesca l'edizione critica della Vita Nuova (Firenze 1932), quasi immutata, rispetto a quella del 1907, nel testo, ma rifatta per gran parte nel commento. Promosse ...
Vocabolario
barba¹
barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare...
barbière
barbiere barbière s. m. [der. di barba1]. – Chi fa il mestiere di radere la barba e di tagliare o accorciare, lavare e accomodare i capelli (soprattutto a clienti di sesso maschile, differendo in ciò dal parrucchiere): l’arte del b.; bottega...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali