• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTALIATE, Michele

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTALIATE, Michele (Μιχαὴλ ὁ 'Ατταλειάτης)

Silvio Giuseppe Mercati

Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto gl'imperatori Costantino Duca, Romano Diogene, Michele Parapinace e Niceforo Botaniate coprì le cariche più elevate. Con felici speculazioni fondiarie aveva accumulato ingenti ricchezze, che in parte erogò nella fondazione di un ospizio di mendicità e di un monastero, rispettivamente a Rodosto e a Costantinopoli. Frutto dei suoi studî giuridici e del suo insegnamento nell'università di Costantinopoli è un trattato di diritto (Ποίημα νομιχὸν ἤτοι σύνοψις πραγματική) scritto tra il 1073-1074 allo scopo di fornire un breve manuale giuridico, pratico e teorico, accessibile a tutti, con qualche nota storica. Documento importante per la storia della civiltà bizantina del sec. XI è altresì la Diataxis (Διάταξις) o disposizione testamentaria per l'ospizio e il monastero da lui fondati nel 1077: con preziosi inventarî della dotazione di arredi; manoscritti, ecc. L'opera principale di A. è tuttavia la Storia (‛Ιστορία), che comprende gli anni 1034-1079 e racconta quasi esclusivamente gli intrighi e le turbolenze da cui l'Impero bizantino fu travagliato in quell'epoca. L'opera è importante, perché l'autore vi descrive avvenimenti di cui, com'egli stesso dichiara, fu testimone oculare, spettatore, e talvolta anche attore, e perché egli dà prova di acutezza di giudizio e senso di equità. Il suo stile è tuttavia sovraccarico di pleonasmi, figure e frasi poetiche, come fu vezzo di quasi tutti gli storici bizantini da Agatia in poi.

Opere: L'Opus de jure sive pragmatica in Leunclavio, Jus graeco-romanum, Francoforte 1596, II,1-79. La Diataxis presso Sathas, Bibliotheca graeca Medii Aevi, I, Venezia 1872, pp. 3-69 e Miklosić-Müller, Acta et diplomata graeca, V, Vienna 1877, pp. 293-327. La Historia, nel Corpus scriptorum historiae byzantinae, Bonn 1853. Le parti riguardanti le crociate, in Recueil des historiens des Croisades, Historiens grecs, I, Parigi 1875, pp.1-99 e 101-154.

Bibl.: W. Nissen, Die Diataxis des M. A., Jena 1894; K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litt., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 269-271.

Tag
  • NICEFORO BOTANIATE
  • IMPERO BIZANTINO
  • COSTANTINOPOLI
  • ROMANO DIOGENE
  • AVVOCATURA
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali