• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIPA, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHIPA, Michelangelo


Storico, nato a Lecce il 4 ottobre 1854. Si laureò in lettere nell'università di Napoli nel 1877. Insegnò storia come supplente nel R. Liceo Umberto di Napoli, donde passò al liceo di Salerno e a quello di Maddaloni. Divenuto professore titolare di storia nell'istituto tecnico di Napoli nel 1887, ottenne, in seguito a concorso, la cattedra di storia nel R. Collegio militare di Napoli nel 1889. Libero docente di storia moderna dal 1890, incaricato all'università di Napoli dell'insegnamento di geografia dal 1895 e di quello di storia moderna dal 1901, lo S. ebbe infine nel 1904 l'ordinariato di storia moderna all'università di Napoli, dove ha insegnato fino al 1929.

Esordì nel campo letterario con saggi critici, novelle, poesie, che sparse nei giornali napoletani del tempo La cronaca di Partenope e Il piccolo: tra l'altro tradusse una novella del Poe. Dal 1880 si dedicò alla storia. Discepolo di G. De Blasiis e di B. Capasso, lo S. fuse nella sua produzione scientifica alcuni motivì della storiografia del Risorgimento del primo con i motivi della scuola del colore storico locale del secondo. Non ebbe maestri nel campo storico-filologico, ma seppe imporsi una severa educazione critica e scrivere quella Storia del principato longobardo di Salerno (Napoli 1887), e quella Storia del ducato napoletano (Napoli 1895), che, fuse insieme nel volume Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: ducato di Napoli e principato di Salerno (Bari 1920), sono quanto di meglio possediamo ancor oggi sull'argomento. Per primo lo S. applicò lo stesso metodo critico allo studio delle riforme del Settecento; ma se la sua opera Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone (Napoli 1904; 2ª ed. in 2 voll., Milano-Roma-Napoli 1923) resta fondamentale per aver iniziato un più fecondo indirizzo negli studî di storia contemporanea, lasciati fino allora in mano ai pubblicisti e ai dilettanti, essa troppo sminuì il valore delle riforme di Carlo di Borbone e troppo impicciolì la figura così interessante di B. Tanucci. Dove si è rivelato, invece, il maggior vigore dello S. storico è negli studî masanelliani, rifusi tutti nel volume Masaniello (Bari 1925), nei quali con occhio acuto seppe indagare le profonde realtà economico-sociali che erano nel fondo della rivolta di Masaniello.

N. Cortese, in Studi di storia napoletana in onore di M. S., Napoli 1926, pp. vii-xxi; B. Croce, Pagine sparse, s. 3ª, ivi 1920, pp. 195-205.

Vedi anche
Nino Cortése Cortése, Nino. - Storico (Perugia 1896 - Napoli 1972); prof. univ. dal 1928, ha insegnato a Messina, Palermo, Pavia e dal 1941 storia del Risorgimento a Napoli. Socio corrispondente dei Lincei dal 1958. Editore delle opere di F. De Sanctis, della Storia del reame di Napoli del Colletta e, con F. Nicolini, ... Bernardo Tanucci Uomo politico (n. Stia, Casentino, 1698 - m. presso Napoli 1783). Rivestì autorevoli ruoli presso la corte borbonica napoletana, e fu fautore deciso di riforme, più per inclinazioni politiche che per adesione al razionalismo illuministico. Tanucci, Bernardo legò il proprio nome alla lotta anticuriale, ... Gennaro Annése Annése ‹-se›, Gennaro. - Capopopolo (Napoli 1604 - ivi 1648); armaiolo, acquistò grande ascendente nei tumulti del 1647 e, dopo la morte di Masaniello, guidò la plebe contro la reggia; fece decapitare il generale del popolo F. Toraldo. Francofilo all'inizio, di fronte alle ambizioni di Enrico di Lorena ... Alessio Simmaco Mazzòcchi Mazzòcchi ‹-zz-›, Alessio Simmaco. - Biblista ed epigrafista (S. Maria Capua Vetere 1684 - Napoli 1771), fu prof. di S. Scrittura e teologia nell'univ. di Napoli; è autore d'importanti studî filologici, archeologici (tra l'altro, sulle tavole di Eraclea) e storici. Particolarmente notevoli i suoi contributi ...
Altri risultati per SCHIPA, Michelangelo
  • SCHIPA, Michelangelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Renata De Lorenzo – Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga. Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 e, grazie a una borsa di studio concessagli dall’Amministrazione provinciale per interessamento del duca Sigismondo di Castromediano, ...
  • Schipa, Michelangelo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Michelangelo Schipa Luigi Mascilli Migliorini Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione che aveva combattuto per l’unità italiana, provando a trasferire quella passione in una dimensione ...
  • Schipa, Michelangelo
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico (Lecce 1854-Napoli 1939). Professore (1904-29) di storia moderna nell’univ. di Napoli. Si occupò dapprima del Mezzogiorno nell’Alto Medioevo (Storia del principato longobardo di Salerno, 1887; Storia del ducato napoletano, 1895, fuse poi ne Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia, ...
  • Schipa, Michelangelo
    Enciclopedia on line
    Storico (Lecce 1854 - Napoli 1939); prof. (1904-29) di storia moderna nell'università di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1926). Si occupò dapprima del Mezzogiorno nell'Alto Medioevo (Storia del principato longobardo di Salerno, 1887, Storia del ducato napoletano, 1895, fuse poi ne Il Mezzogiorno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali