• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSELMI, Michelangelo

di Giovanni Copertini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANSELMI, Michelangelo

Giovanni Copertini

Pittore nato a Lucca nel 1491 (?) da Antonio, esule parmigiano morto in Parma nel 1555 (?). Passato a Siena, vi studiò le opere del Sodoma; attorno al 1520, trovandosi a Parma, fu preso d'ammirazione pel Correggio tanto da divenire uno de' suoi più fervidi discepoli. Nel 1538-39 affrescò la cappella della Concezione nella chiesa principale di Busseto. Pare che attorno al 1544 sia ritornato a Siena. Ebbe il soprannome di Michelangelo Senese, e quello di Scalabrino, che vorrebbe dire testa balzana. La R. Galleria di Parma conserva la Madonna col Bambino Gesù e S. Giovannino, la Madonna con le Sante Chiara e Caterina, la Madonna con S. Giuseppe e S. Barbara, la Madonna con S. Sebastiano e S. Rocco. Altri suoi dipinti si trovano a Napoli (Museo Nazionale), Parigi (Louvre), Milano (Brera), in S. Giovanni Evangelista e nella Cattedrale di Parma. Affrescò il catino orientale e quello occidentale della Steccata di Parma (il primo su progetto di Giulio Romano), la vòlta e due catini absidali di S. Giovanni Evangelista; e nella cappella della Concezione presso S. Francesco, pure in Parma, lasciò altre opere a fresco. Altri suoi dipinti si trovano in gallerie pubbliche e private. Dapprima fu seguace del Sodoma, poi temperò l'arte robusta di lui col colorito e il chiaroscuro correggesco. Dei diretti discepoli del Correggio è senza dubbio il migliore. In alcuni dipinti risentì anche del Parmigianino.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; L. Testi, Santa Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922.

Vedi anche
Girolamo Mazzòla-Bedòli Pittore (Moile, od. S. Lazzaro, Parma, 1500 circa - ivi 1569). Allievo del Parmigianino, divenne suo parente per averne sposata una cugina, aggiungendo al proprio il cognome Mazzola. Sua prima opera databile è la pala (1533) nella pinacoteca di Parma, dove l'influsso del Parmigianino è predominante. ... Bernardino Zaccagni Architetto (n. Rivalta, Torrechiara, 1460 circa - m. 1530 circa). Attivo a Parma, terminò (1498-1502) la chiesa di S. Benedetto, iniziata da Pellegrino da Pontremoli, costruì (1507-09) la chiesetta di Pedrignano, presso Parma, e lavorò (1510-25) alla chiesa di S. Giovanni Evangelista con Pietro Cavazzoli. ... Immacolata concezione Privilegio che la dottrina cattolica attribuisce a Maria madre di Gesù: di essere stata preservata immune dalla macchia del peccato originale dall’istante del concepimento, in vista dei meriti futuri del figlio. Questa credenza (da non confondere con la concezione virginale di Gesù) fu definita dogma ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Tag
  • PARMIGIANINO
  • CORREGGIO
  • AFFRESCÒ
  • ABSIDALI
  • BUSSETO
Altri risultati per ANSELMI, Michelangelo
  • Ansèlmi, Michelangelo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Lucca 1491 o 1492 - Parma 1555 circa). Nell'iniziale soggiorno senese risentì fortemente dell'arte del Sodoma; stabilitosi poi a Parma (circa 1520) dal Parmigianino e dal Correggio trasse ispirazione per numerose pale d'altare (fra l'altro, nella Galleria nazionale e nel duomo di Parma) e per ...
  • ANSELMI, Michelangelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Armando O. Quintavalle Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta e approfondita conoscenza delle opere del Sodoma, come appare fin dalla prima ascrittagli: una Visitazione a fresco nella ...
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali