• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATINI, Michel

di Gigi Garanzini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PLATINI, Michel

Gigi Garanzini

Francia. Joeuf, 21 giugno 1955 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1972-79: Nancy; 1979-82: St.-Étienne; 1982-87: Juventus • In nazionale: 72 presenze e 41 reti (esordio: 27 marzo 1976, Francia-Cecoslovacchia, 2-2) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1983-84, 1985-86), 1 Coppa Italia (1982-83), 1 Coppa dei Campioni (1984-85), 1 Supercoppa Europea (1984), 1 Coppa Intercontinentale (1985), 1 Coppa delle Coppe (1983-84), 1 Mundialito Clubs (1983), 1 Campionato francese (1980-81), 1 Coppa di Francia (1977-78), 1 Campionato d'Europa (1984), 3 Palloni d'oro (1983, 1984, 1985) • Carriera di allenatore: nazionale francese (1988-92)

È stato il calciatore francese più forte di tutti i tempi, un giocatore dalle qualità straordinarie: l'essenzialità, la semplicità, la ricerca della giocata più facile possibile, che poteva essere sia pescare l'uomo a 50 metri sia, se necessario, toccare il pallone per il compagno più vicino; a questo si aggiungeva un piede destro che ha avuto pochi eguali nella storia del calcio per facilità di battuta e precisione estrema, in corsa, al volo, da vicino, da lontano. Per non parlare delle famose punizioni, preparate per ore e ore con le sagome, contro le quali ai tempi d'oro della Juventus le difese avversarie studiarono ogni genere di contromossa: alla Cremonese fece gol fintando il solito pallonetto aereo e inducendo gli avversari a saltare tutti insieme per poi calciare raso terra sotto le loro scarpe; al Torino, che aveva piazzato sul palo coperto dalla barriera il libero Galbiati, pronto a saltare, riuscí a segnare infilando il pallone 20 centimetri esatti sopra la testa dell'avversario. I suoi primi tempi in bianconero furono durissimi, per una pubalgia acuta e per la freddezza di alcuni compagni nostalgici di Brady, ceduto per far posto all'asso voluto dall'avvocato Agnelli. Dopo solo tre mesi, quella Juventus, in cui giocavano sei campioni del mondo più Boniek, era ai piedi del giocatore francese, che pure non perdeva occasione di sfoggiare la proverbiale grandeur, né di distribuire battute. Alla Francia Platini regalò l'Europeo del 1984, disputato in casa, giocando, per necessità, anche da attaccante puro. Se davanti a quel centrocampo ‒ Platini, Giresse, Tigana e Fernandez ‒ ci fossero stati gli attaccanti della generazione attuale o quelli del 1958, la Francia non avrebbe dovuto attendere il 1998 per vincere il Mondiale, che Platini festeggiò invece da presidente del comitato organizzatore sfoggiando, la sera della trionfale finale con il Brasile, la maglia della nazionale sotto la grisaglia da manager. Da allora la carriera dirigenziale di Platini si è svolta nell'ambito della FIFA.

Vedi anche
Diego Armando Maradona Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ... Róssi, Paolo Róssi, Paolo. - Calciatore italiano (n. Prato 1956). Ha giocato in serie A, nel ruolo di centravanti, con le squadre del Vicenza, del Perugia e, dopo due anni di squalifica, della Juventus, del Milan e del Verona. Con la maglia della Juventus ha vinto due scudetti (1982, 1984), una Coppa delle coppe ... Jean-Pierre Papin Calciatore francese (n. Boulogne-sur-Mer 1963). Per cinque stagioni consecutive (dal 1987-88 al 1991-92) è stato capocannoniere del Campionato francese. Legato all'Olympique Marsiglia (1986-92), ha giocato nel Milan (1992-94) e nel Bayern Monaco (1994-96). Ha vinto 4 campionati francesi, una coppa di ... Bàggio, Roberto Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALLONI D'ORO
  • CREMONESE
  • EUROPA
  • FIFA
Altri risultati per PLATINI, Michel
  • Platini, Michel
    Enciclopedia on line
    Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti (1984, 1986), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi ...
Vocabolario
plàtino
platino plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, metallo bianco, lucente, prezioso, presente...
platinare
platinare v. tr. [der. di platino] (io plàtino, ecc.). – 1. Rivestire una superficie metallica, o di altro genere, con un sottile strato di platino mediante la platinatura (v.). 2. Nel linguaggio dei parrucchieri, spec. in passato, dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali