• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEIRIS, Michel

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEIRIS, Michel

Paola Ricciulli

Scrittore ed etnologo francese, nato a Parigi il 20 aprile 1901, morto a Saint-Ilaire (Parigi) il 3 ottobre 1990. Partecipò (1924-29) al movimento surrealista, da cui in seguito si dissociò insieme a Masson, Limbour e Boiffard. La sua opera ha esercitato una forte influenza soprattutto sul nouveau roman per aver preso come punto di riferimento un concetto chiave già lucidamente formulato in De la littérature considérée comme une tauromachie (1939; ripubblicato in ediz. definitiva in L'âge d'homme, 1946; trad. it., 1966), e cioè "Niente è mai completamente finito": concetto che intende mettere in evidenza l'aspetto rituale dell'attività creatrice.

Dopo due volumi di versi (Simulacre, 1925, e Le point cardinal, 1927, poi ripubbl. in Mots sans mémoire, 1969), L. privilegiò in toto il racconto autobiografico, gidianamente inteso come viaggio alla conoscenza di se stessi attraverso introspezione e riflessione etica, dedicando cure particolari alla dimensione stilistica. L'opera più notevole è il ciclo La règle du jeu, costituito dai quattro volumi Biffures (1948; trad. it., 1979), Fourbis (1955), Fibrilles (1966) e Frêle bruit (1976); ma si dovranno ricordare almeno il romanzo in versi Aurora (1946; trad. it., 1980) e le raccolte poetiche Tauromachies (1937), Glossaire (1940), Haut mal (1943), Nuits sans nuits et quelques jours sans jour (1947; trad. it., in Età d'uomo, cit.).

Appassionato viaggiatore e acuto osservatore, L. ha lasciato una nutrita serie di testimonianze e di contributi scientifici di alto livello per la conoscenza dei popoli e soprattutto della civiltà africana alla quale sono dedicati i saggi L'Afrique fantôme (1934; trad. it., 1984), Race et civilisation (1951), La possession et ses aspects théâtraux chez les Ethiopiens de Gondar (1958), Brisées (1966) e Afrique noire (1967; trad. it., 1984). Inoltre si ricordano L'éthnographe devant le colonialisme (1950), un ripensamento sulla posizione ambigua dell'etnografia, scienza dei colonialisti, e Contacts de civilisation en Martinique et en Guadeloupe (1955), nel quale lo studio etnografico viene riscattato come valido strumento di lotta contro il razzismo. Negli ultimi anni, oltre a un saggio su Manet (Le rouban au cou d'Olympia, 1981), una suggestiva indagine sulle proprietà affabulanti delle parole (Langage tangage, ou ce que les mots me disent, 1985) e un'attenta e affettuosa prefazione agli scritti dell'amico Picasso (1989), L. ha pubblicato A cor et à cris (1988), raccolta di impressioni oniriche e riflessioni sul grido, sulla parola e sul canto. Nel 1980 ha rifiutato il Grand Prix national des Lettres.

Bibl.: M. Nadeau, M. Leiris et la quadrature du cercle, Parigi 1963; P. de Boisdeffre, L'expérience de la révolte. M. Leiris, in Où va le roman?, ivi 1972; P. Chappuys, M. Leiris, ivi 1973; P. Lejeune, Lire Leiris, ivi 1975; Id., Le pacte autobiographique, ivi 1975; P. Lombardi, M. Leiris, in I Contemporanei. Letteratura francese, Roma 1977, pp. 245-52; A. Marchetti, L'estetica dell'autenticità di M. Leiris, in Francofonia, 2 (1982), pp. 115-18; A. Calì, Leiris: la narrazione come traccia auto-biografica, in AA.VV., Narrazione, in Lectures 13 (dic. 1983), pp. 113-28; A. Clavel, Leiris, Parigi 1984; N. Nadeau, Jeux de mots, jeux de vie, in La Quinzaine littéraire, 443 (1° luglio 1985); C. Maubon, Leiris à ''documents'', in Rivista di Letterature Moderne e Comparate, 38 (1985), pp. 283-98; Id., Leiris au travail, Pisa 1987.

Vedi anche
Maurice Nadeau Scrittore francese (Parigi 1911 - ivi 2013). Impostosi con la sua importante Histoire du surréalisme (1945), seguita da Documents surréalistes (1948), ha pubblicato le Oeuvres complètes del marchese de Sade, e scritto diversi saggi critici tra cui Littérature présente (1952); Michel Leiris et la quadrature ... André Masson Masson ‹masõ´›, André. - Pittore francese (Balagny, Oise, 1896 - Parigi 1987). Subì l'influsso dapprima dei cubisti, specialmente di J. Gris, e fece parte del gruppo surrealista dal 1924 (data a cui risale il quadro Les quatre éléments) fino al 1929, legato soprattutto a Miró, Ernst e Artaud. Dopo una ... Collège de sociologie Collège de sociologie Gruppo di intellettuali che si costituì a Parigi tra il 1937 e il 1939 con l’intento di dar vita a una sociologia capace di analizzare la presenza del sacro nelle società moderne. Oltre a G. Bataille, P. Klossowski, R. Caillois, che furono tra i fondatori, ne fecero parte M. Leiris, ... Les Temps modernes Rivista letteraria, filosofica e politica francese, fondata nel 1945 da J.-P. Sartre con la collaborazione di S. de Beauvoir, M. Leiris, M. Merleau-Ponty, R. Aron, A. Ollivier e J. Paulhan. Portavoce dell’esistenzialismo (➔ esistenza), rivendicò la nozione di engagement, e prese parte attiva al dibattito ...
Tag
  • NOUVEAU ROMAN
  • SURREALISTA
  • ETNOGRAFIA
  • RAZZISMO
  • PARIGI
Altri risultati per LEIRIS, Michel
  • Leiris, Michel
    Enciclopedia on line
    Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio alla conoscenza di sé stessi attraverso introspezione e riflessione etica. Appassionato viaggiatore ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali