• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE TELLIER, Michel

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LE TELLIER, Michel

Georges Bourgin

Uomo di stato francese, nato il 15 o il 19 aprile 1603. Figlio di un consigliere alla Cour des Aides, dopo aver comperato nel 1624 la carica di consigliere al Grande Consiglio, entrò come procuratore nel 1631 allo Châtelet di Parigi, poi divenne referendario al parlamento. Come tale accompagnò il cancelliere Séguier, incaricato nel 1640 di reprimere le rivolte dei Va-nus-pieds della Normandia, poi divenne intendente dell'esercito d'Italia. Per il favore di Mazzarino succedette a Sublet de Noyers come segretario di stato alla guerra (11 aprile 1643), prima in modo provvisorio, poi stabilmente il 2 ottobre 1645. Durante la Fronda, egli rimase fedele al servizio di Anna d'Austria e intervenne nella pacificazione del regno. Ebbe una parte importante nel 1659, durante i negoziati per il matrimonio di Luigi XIV, e fu accolto al Consiglio come ministro di stato. Il favore che egli godeva presso il giovane re gli valse di poter cedere, nel 1666, il suo segretariato di stato della guerra a suo figlio, Louvois.

Come segretario di stato alla guerra fra gli anni 1643 e 1666 egli riuscì a fornire alla Francia monarchica uno strumento militare che le mancava e che le permise la grande politica guerresca di Luigi XIV: l'esercito del 1661 non è più quello di Rocroi; esso ha quadri regolari e gerarchizzati, il vestiario dei soldati tende a uniformarsi, l'armamento è controllato; esistono magazzini per rifornimento, ospedali fissi e militari; vengono rimessi in funzione arsenali antichi; sono create fonderie nuove; la disciplina è assicurata da una giustizia severa, l'amministrazione sorvegliata da commissarî e intendenti di guerra in relazione costante col segretario di stato, che, sotto l'autorità del re, è il vero capo di un esercito, che pur non essendo ancora nazionale, si afferma nel suo carattere monarchico. Questo esercito, con cui Mazzarino poté continuare la guerra con l'Austria, divenne uno strumento di conquista nelle mani del Louvois.

Nel 1677, dopo la morte di Aligre, L. ottenne la carica di cancelliere e guardasigilli, che lo pose a capo dell'amministrazione giudiziaria e civile del regno. Fu in questa qualità che, sul punto di morire, egli fece firmare dal re l'editto che revocava l'Editto di Nantes, il 2 ottobre 1685.

Abile cortigiano, d'intelligenza abbastanza mediocre e forse d'animo cattivo; diventato molto intollerante in vecchiaia, L. ha saputo però essere un grande organizzatore militare.

Bibl.: Bossuet, Oraison funèbre de Le Tellier; L. André, M. Le T. et l'organisation de l'armée monarchique, Montpellier 1906, in-8°.

Vedi anche
Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di Louvois ‹luvu̯à›, François-Michel Le Tellier, marchese di. - Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale riordino delle truppe con adeguata fornitura ... Jean-Baptiste Colbert Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la ... detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Sévigné, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di Sévigné ‹sevin'é›, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di. - Scrittrice francese (n. Parigi 1626 - Sevigne, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di castello di Grignan, Drôme, 1696). Sposa (1644), presto vedova (1651), del marchese Henri de Sevigne, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di, si dedicò all'educazione ...
Altri risultati per LE TELLIER, Michel
  • Le Tellier, Michel
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista francese (Parigi 1603-ivi 1685). Referendario del Parlamento di Parigi, intendente dell’esercito d’Italia, segretario di Stato alla Guerra (1643-66), cancelliere guardasigilli (dal 1677), fu uno dei grandi collaboratori di Mazzarino e di Luigi XIV nell’edificare lo Stato assoluto. Abile organizzatore, ...
  • Le Tellier, Michel
    Enciclopedia on line
    Statista (Parigi 1603 - ivi 1685). Referendario del parlamento di Parigi, intendente dell'esercito d'Italia, segretario di stato alla Guerra (1643-66), cancelliere guardasigilli (dal 1677), fu uno dei grandi collaboratori di Mazzarino e di Luigi XIV nell'edificare lo stato assoluto. Abile organizzatore, ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali