• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Le Tellier, Michel

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Le Tellier, Michel


Statista francese (Parigi 1603-ivi 1685). Referendario del Parlamento di Parigi, intendente dell’esercito d’Italia, segretario di Stato alla Guerra (1643-66), cancelliere guardasigilli (dal 1677), fu uno dei grandi collaboratori di Mazzarino e di Luigi XIV nell’edificare lo Stato assoluto. Abile organizzatore, fece dell’esercito uno strumento di prim’ordine per la politica di espansione della Francia. Nel 1685 fece firmare al re la revoca dell’Editto di Nantes. Fu padre dell’arcivescovo Charles-Maurice e del celebre marchese di Louvois.

Vedi anche
Jean-Baptiste Colbert Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la ... detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di Louvois ‹luvu̯à›, François-Michel Le Tellier, marchese di. - Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale riordino delle truppe con adeguata fornitura ... Sévigné, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di Sévigné ‹sevin'é›, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di. - Scrittrice francese (n. Parigi 1626 - Sevigne, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di castello di Grignan, Drôme, 1696). Sposa (1644), presto vedova (1651), del marchese Henri de Sevigne, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di, si dedicò all'educazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARLAMENTO DI PARIGI
  • EDITTO DI NANTES
  • STATO ASSOLUTO
  • LUIGI XIV
  • MAZZARINO
Altri risultati per Le Tellier, Michel
  • Le Tellier, Michel
    Enciclopedia on line
    Statista (Parigi 1603 - ivi 1685). Referendario del parlamento di Parigi, intendente dell'esercito d'Italia, segretario di stato alla Guerra (1643-66), cancelliere guardasigilli (dal 1677), fu uno dei grandi collaboratori di Mazzarino e di Luigi XIV nell'edificare lo stato assoluto. Abile organizzatore, ...
  • LE TELLIER, Michel
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Georges Bourgin Uomo di stato francese, nato il 15 o il 19 aprile 1603. Figlio di un consigliere alla Cour des Aides, dopo aver comperato nel 1624 la carica di consigliere al Grande Consiglio, entrò come procuratore nel 1631 allo Châtelet di Parigi, poi divenne referendario al parlamento. Come tale ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali