• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEVILLE, Michel

di Serafino Murri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Deville, Michel

Serafino Murri

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici con gusto raffinato e leggero, con toni soffusi ed eleganti, anche se con uno stile più classico di quello dei contemporanei registi della Nouvelle vague. Da commedie sentimentali come Adorable menteuse (1962; Le bugie nel mio letto) è infatti passato con coerenza stilistica al singolare comico-poliziesco On a volé la Joconde (1965; Il ladro della Gioconda), fino a irriverenti film in costume come Benjamin ou les mémoires d'un puceau (1968; Benjamin, ovvero le avventure di un adolescente). Il suo sguardo sul reale è poi diventato più caustico, trovando espressione compiuta nel giallo psicologico Le dossier 51 (1978; Dossier 51), per la cui sceneggiatura ha vinto un César, e negli accenti cinicamente noir di Eaux profondes (1981; Acque profonde). Nel 1985 ha ottenuto il premio César per la regia di Péril en la demeure (Pericolo nella dimora).

D. cominciò giovanissimo la sua carriera sul set, come aiuto regista di Henri Decoin. Il suo primo film fu un poliziesco diretto assieme a Charles Gérard, Une balle dans le canon (1958). Seguì poi il divertente Ce soir ou jamais (1961), Kammerspiel sentimentale con Anna Karina, frutto del suo incontro artistico con la sceneggiatrice, e poi regista, Nina Companeez, la cui sensibilità femminile lo aiutò a delineare numerosi ritratti di donne. Lo schema del primo film venne ricalcato e ravvivato in Adorable menteuse, e arricchito di elementi polizieschi in À cause… à cause d'une femme (1963; Il diavolo sotto le vesti); mentre in L'appartement des filles (1963; L'appartamento delle ragazze) fu sviluppato in una direzione più ariosa. Rinnovando la tradizione comico-parodistica di René Clair, D. realizzò quindi Lucky Joe (1964; Joe mitra), storia di una banda di rapinatori ossessionati dall'idea che uno di loro, Joe (Pierre Brasseur), porti sfortuna, lo scanzonato On a volé la Joconde, e infine Martin soldat (1966; Le armi segrete del generale Fiascone), spy story bellica su un attore mediocre che si finge tenente tedesco per infiltrarsi tra i nazisti. Dopo aver sperimentato il thriller con Tendres requins (1967), firmò due piccoli capolavori della commedia nazionale: Bye bye Barbara (1969) e L'ours et la poupée (1970; L'orso e la bambola), uno degli ultimi ruoli interpretati da Brigitte Bardot, tagliato su misura per la diva. Il sodalizio con la Companeez ebbe termine con il primo film in costume di D., Benjamin ou les mémoires d'un puceau, ritratto settecentesco dell'educazione sentimentale di un diciassettenne (Pierre Clementi) tormentato da un rigido precettore. Ambientato nella Francia della Restaurazione, Raphaël ou le débauché (1971; Le boccaccesche notti di un libertino e di una candida prostituta), vicenda amorosa tra un libertino e una vedova che si vendica dell'infedeltà dell'amante prostituendosi, è un film dall'erotismo raffinato e torbido, che ebbe una certa eco anche in Italia. Con il tempo i toni si inasprirono: il regista iniziò a scandagliare il male di vivere con storie d'amore e morte sempre più ambigue, narrate con verve voyeuristica, tra cui spiccano La femme en blue (1973), con Michel Piccoli e Lea Mas-sari, e Le mouton enragé (1974; Il montone infuriato), con Jane Birkin e Romy Schneider.

Con Le dossier 51, un giallo cerebrale ma rigoroso dove D. fa ampio uso della soggettiva e del piano-sequenza, ed Eaux profondes (storia che, tra ironia e intrigo psicologico, richiama alcuni elementi del cinema di Alfred Hitchcock e la cui efficacia è esaltata dall'interpretazione dei due protagonisti, Isabelle Huppert e Jean-Louis Trintignant), ha toccato i vertici espressivi. Mentre la struttura giallo-comica di Péril en la demeure fa ben emergere l'ambiguità di certi rapporti umani, l'ironico La lectrice (1988; La lettrice), sospeso sul filo che divide il sentimento dalla perversione, cattura lo spirito del romanzo di R. Jean da cui è tratto. Il successivo, Nuit d'été en ville (1990; Notte d'estate in città), complesso itinerario verbale di una coppia a letto che, dopo un incontro d'amore, si interroga sul senso del proprio rapporto, ha segnato il ritorno di D., con sensualità e gusto, al Kammerspiel sentimentale degli esordi. Dopo Toutes peines confondues (1992), Aux petits bonheurs (1993), La divine poursuite (1996) e La maladie de Sachs (1999), ha diretto Un monde presque paisible (2002), presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia, ritratto corale, ricco di sfumature psicologiche, di un gruppo di personaggi che lavorano in una sartoria del quartiere ebraico nella Parigi dell'immediato dopoguerra.

Bibliografia

F. Buache, Le cinéma français des années 70, Paris 1990; J. Van Aken, L'autre regard, analyse du film: 'La lectrice' de Michel Deville, Paris 1992.

Vedi anche
Téchiné, André Téchiné ‹tešiné›, André. - Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte letterarî, ha diretto tra l'altro: Souvenirs d'en France (1974); Barocco ... Varda, Agnès Varda, Agnès. - Regista e sceneggiatrice cinematografica (n. Bruxelles 1928). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e alcuni cortometraggi (Ô saison, ô châteaux, 1956; Du côté de la côte, 1960; Opéra Mouffe, 1960; ... Leconte, Patrice Leconte ‹lëkõ´t›, Patrice. - Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1947). Ha esordito dietro la macchina da presa con la Les vécés étaient fermés de l'interieur (Il cadavere era già morto, 1975), cui poi ha fatto seguire Les bronzés (1978), Viens chez moi, j'habite chez une copine ... Lelouch, Claude Lelouch ‹lëlùš›, Claude. - Regista cinematografico francese (n. Parigi 1937). Dapprima operatore e regista di brevi film per documentarî e canzoni, ottenne fama internazionale con Un homme et une femme (1966). Tra le sue pellicole successive, tecnicamente ben dirette, ma inclini a un sentimentalismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • BRIGITTE BARDOT
  • NOUVELLE VAGUE
  • MICHEL PICCOLI
  • ROMY SCHNEIDER
Altri risultati per DEVILLE, Michel
  • Deville, Michel
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (n. Boulogne-sur-Seine 1931). Esordì nella regia (in collab. con C. Gérard) nel 1958 con Une balle dans le canon (La venere della gang). I film seguenti sono basati sul gusto dell'intreccio o, più spesso, sono improntati ai toni brillanti della commedia: Adorable menteuse ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali