• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEBRÉ, Michel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DEBRÉ, Michel


Uomo politico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1912 da cospicua famiglia israelita. Avvocato; prigioniero nel 1940, riuscì a fuggire nell'Africa del Nord, passando poi clandestinamente in Francia (1942), dove prese parte attiva alla Resistenza. Incaricato presso il Presidente del governo provvisorio (gen. De Gaulle) per la riforma amministrativa, nel 1947 fu tra i fondatori del gollista Rassemblement du Peuple Français; nel 1948 fu eletto senatore per il dipartimento d'Indre-et-Loire. Nazionalista intransigente, sostenitore della tesi di una "Francia forte", contrario ad ogni progetto "europeistico" che potesse in qualche modo limitare la sovranità francese, Debré continuò ad avere parte preminente fra la destra gollista. Ministro della Giustizia nel ministero formato dal gen. De Gaulle alla fine di maggio 1958, fu tra gli estensori del progetto per la Costituzione della V Repubblica. Nel gennaio 1959, essendo stato eletto De Gaulle alla presidenza della Repubblica, D. venne nominato primo ministro. A capo di un gabinetto formato da elementi dell'UNR, del MRP, di Indipendenti e di tecnici D. che si era sempre dichiarato per l'Algérie Française, cioè per la politica di "integrazione", si è trovato a dover attuare la nuova politica francese in Algeria impostata dal gen. De Gaulle sul principio dell'"autodeterminazione".

Vedi anche
gollismo Indirizzo politico francese nato all’indomani della Seconda guerra mondiale e ispirato da C. De Gaulle. Originato dalla crisi della vita parlamentare durante la IV Repubblica francese, il g. si è caratterizzato in politica estera come opposizione al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle due ... Malraux, André Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista,  fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. Abbandonato il Partito comunista, entrò in politica nel partito del generale C. de Gaulle e fu più ... Guy Mollet Uomo politico francese (Flers 1905 - Parigi 1975). Dopo la prigionia in Germania, dal 1942 si distinse nella Resistenza e fu eletto per la prima volta deputato nel 1945 per il Partito socialista, di cui nel 1946 divenne segretario generale. Ministro di stato nei gabinetti Blum (1946-47) e Pleven (1950-51), ... Charles-André-Joseph-Marie de Gaulle Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, ...
Tag
  • INDRE-ET-LOIRE
  • ALGERIA
  • FRANCIA
  • UNR
Altri risultati per DEBRÉ, Michel
  • Debré, Michel
    Dizionario di Storia (2010)
    Debre, Michel Debré, Michel Politico francese (Parigi 1912-Montlouis-sur-Loire 1996). Dopo aver partecipato alla resistenza, nel 1947 fu con De Gaulle fra i capi del Rassemblement du peuple français. Ministro della Giustizia (1958) nel gabinetto De Gaulle, contribuì all’elaborazione della Costituzione ...
  • Debré, Michel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Parigi 1912 - Montlouis-sur-Loire, Indre-et-Loire, 1996). Dopo aver preso parte alla resistenza, nel 1947 fu insieme a De Gaulle fra i capi del Rassemblement du Peuple Français; ministro della Giustizia (1958) nel gabinetto De Gaulle, contribuì all'elaborazione della costituzione ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali