• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Crozier, Michel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sociologo francese (Sainte-Menehould, Marna, 1922 - Parigi 2013), ha insegnato alla Harvard University (1966-67 e 1968-70), alla Université de Nanterre (1967-68) e alla University of California, Irvine (1982-89). Ha fondato e diretto il Centre de sociologie des organisations (1961-93) ed è stato direttore del corso superiore di sociologia dell'Institut d'études politiques di Parigi (1975-92); è membro dell'Académie des sciences morales et politiques di Parigi (dal 1999). Studioso del fenomeno burocratico, ha dedicato le sue ricerche prevalentemente all'analisi dei fenomeni di mobilità professionale e dei fattori di resistenza all'innovazione. Nella sua opera più significativa (Le phénomène bureaucratique, 1963; trad. it. 1969) ha analizzato a livello microsociologico la concentrazione del potere nell'organizzazione burocratica, rilevando come la frattura tra vertici e base sia imputabile, principalmente, alla discrezionalità, a vantaggio dei primi, dell'applicazione di norme e regolamenti. Di qui il suggerimento di introdurre procedure in grado di rendere imparziale l'applicazione delle norme, al fine anche di elasticizzare le strutture. Tra le altre opere: Petits fonctionnaires au travail (1956); Le monde des employés de bureau (1965; trad. it. 1985); La société bloquée (1970); L'acteur et le système (in collab. con E. Friedberg, 1977; trad. it. 1978); Le mal américain (1980); État modeste, état moderne. Stratégie pour un autre changement (1987; trad. it. 1988); La crise de l'intelligence (in collab. con B. Tilliette, 1995; trad. it. 1996); Quand la France s'ouvrira (in collab. con B. Tilliette, 2000). In Ma belle époque (2002) e A contre-courant (2004) sono raccolte le sue memorie.

Vedi anche
belle époque belle époque Periodo tra la fine del 19° sec. e il principio del 20° sec., che in Francia, e specialmente a Parigi, fu caratterizzato, per le classi elevate, da notevole prosperità economica e da una vita spensierata e gaia. burocrazia L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali. ● Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione burocratica in epoche remote e all’interno di svariate civiltà (antico Egitto, Impero cinese, ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... Marna (fr. Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (8162 km2 con 565.841 ab. nel 2006), con capoluogo Châlons-en Champagne. Parte orientale del bacino di Parigi, prende nome dal fiume Marna (525 km; bacino di 13.700 km2), da cui è percorso. Zona di transito, è traversato da due grandi strade internazionali: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • HARVARD UNIVERSITY
  • BELLE ÉPOQUE
  • SOCIOLOGIA
  • PARIGI
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali