• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUTOR, Michel

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BUTOR, Michel

Paola Ricciulli

(App. III, I, p. 276)

Scrittore e saggista francese; dal 1968 insegna letteratura nelle università di Vincennes, Nizza e Ginevra.

È nota l'importanza della presa di posizione di Sartre sul nouveau roman, prima forma riconosciuta di un romanzo veramente rinnovato, nato dalle ceneri di una profonda e lunga crisi. In B., Sartre ha identificato il solo scrittore capace di "rispondere alle esigenze del tutto". Con Degrés (1960), B. entra infatti nella storia del nouveau roman scoprendo un territorio del tutto inesplorato della scrittura e delle sue infinite potenzialità: quello che fino ad allora era considerato il romanzo tradizionale, sul modello balzachiano, viene letteralmente scomposto in tutte le sue principali funzioni (descrizione, temporalità, spazialità, ruolo del personaggio, dello scrittore, del lettore), annullando il magico equilibrio del romanzo ottocentesco: il libro non è oggetto e quindi la finzione non può riprodurre mimeticamente il reale ed essere fine in sé. Scopo del romanzo deve essere la conoscenza, un concetto che farà entrare in gioco tutte quelle forze che nel romanzo tradizionale erano rimaste passive.

Cospicua è la produzione teorica di B., che collabora a vari periodici di arte e di letteratura con interessanti saggi (Repertoire i-v, 1960-1982; in trad. it. solo il i e ii, 1961 e 1964), con due studi su Baudelaire (Histoire extraordinaire. Essai sur un rêve de Baudelaire, 1961; trad. it., 1962) e sul viaggio, inteso come insostituibile mezzo di conoscenza, reale e metaforica (Génie du lieu, 3 voll., 1958; 1970; 1978). Dopo una così lunga riflessione sui mezzi e sulle funzioni del romanzo (Essai sur les essais, 1968), B. inizia una seconda fase che sfugge naturalmente a ogni classificazione per la volontà, intrinseca nella sua ricerca, della trasgressione costruttiva: Mobile (1962); Réseau aérien (1962); Description de S. Marco (1963); 6.810.000 litres d'eau par seconde (1965); Oû (1971); Boomerang (1978); Envois (1980, sorta di diario); Résistances, conversations aux antipodes avec M. Launay (1983); Exprès (1983); Herbier lunaire (1984); Chantier (1985).

Da ricordare ancora la serie delle Illustrations (1964; 1969; 1973; 1976) che affronta il problema dei rapporti tra scrittura e pittura; i quattro volumi di Matières de rêves (1975-77) e il Portrait de l'artiste en jeune singe (1967; trad. it., 1969), che affrontano il rapporto tra scrittura e sogno; e i saggi Votre Faust (1962; trad. it., 1977) e Dialogue avec 33 variations de Ludwig van Beethoven sur une valse de Diabelli (1971), sui rapporti tra scrittura e musica.

Bibl.: I. Rodaut, Libro futuro. Saggio su M. Butor, Torino 1970; A. Helbo, M. Butor, Bruxelles 1975; A. Pellegrino Ceccarelli, Arte e artificio in M. Butor, Reggio Calabria 1978; M. Balatti, M. Butor, in Letteratura francese. I contemporanei, iii, Roma 1987, pp. 681-98; G. Rubino, M. Butor, in Letteratura francese. Il Novecento, Milano 1987, pp. 665-66.

Vedi anche
Sarraute, Nathalie Scrittrice francese (Ivanovo 1900 - Parigi 1999). Stabilitasi in Francia a otto anni, esordì con le brevi prose di Tropismes (1938; trad. it. 1959), cui sono seguiti i romanzi Portrait d'un inconnu (1948; trad. it. 1959), Martereau (1953; trad. it. 1966), Le planétarium (1959; trad. it. 1964), Les fruits ... Alain Robbe-Grillet Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione e della pura oggettività antiromanzesca, secondo quei principi del rifiuto del personaggio ... nouveau roman Espressione con la quale si suole indicare l’opera di un gruppo di romanzieri francesi emersi negli anni 1950. Elementi comuni sono il rifiuto del romanzo tradizionale e il deciso orientamento antinaturalistico, nonché il rifiuto del cosiddetto engagement; il frequente ricorso a un minuzioso descrittivismo, ... Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ...
Tag
  • LUDWIG VAN BEETHOVEN
  • REGGIO CALABRIA
  • NOUVEAU ROMAN
  • BRUXELLES
  • VINCENNES
Altri risultati per BUTOR, Michel
  • Butor, Michel
    Enciclopedia on line
    Romanziere francese (Monsen-Baroeul 1926 - Contamine-sur-Arve 2016). Nella sua opera la "poetica dell'oggetto", che è al fondo delle teorie dell'école du regard e del cosiddetto nouveau roman, trova la più convincente estrinsecazione soprattutto per quanto riguarda l'approfondimento del monologo interiore ...
  • BUTOR, Michel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Romanziere francese, nato a Mons-en-Baroeul, dip. del Nord, il 24 marzo 1926. Ha pubblicato Passage de Milan (1954); L'emploi du temps (1957); La modification (1957, Prix Théophraste-Renaudot; tr. it., Milano 1959); Le génie du lieu (1958). Sono romanzi dalla rapida azione narrativa: una notte in uno ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali