• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRÉAL, Michel

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRÉAL, Michel

Giacomo Devoto

Glottologo francese, nato a Landau (Palatinato bavarese) il 26 marzo 1832 da famiglia israelita francese, morto a Parigi il 25 novembre 1915. Fu professore di grammatica comparata al Collège de France dal 1866 al 1905. Ha introdotto e reso popolare in Francia la linguistica comparativa sorta in Germania per opera di Bopp. Il suo capolavoro è l'Essai de sémantique, Parigi 1897 (5ª ed., 1915).

Una cattedra di grammatica comparata esisteva alla Sorbonne dal 1852, ma senza nessun contenuto linguistico nel senso scientifico della parola. Per il B., che aveva ottenuto nel 1857 l'"agrégation", un viaggio in Germania fu decisivo. Bopp, Weber e anche A. Kuhn gli diedero il gusto rispettivamente della comparazione linguistica, degli studî orientali, della comparazione dei miti. La sua tesi di dottorato Hercule et Cacus (Parigi 1863) è il miglior esempio di quest'ultima tendenza, poi abbandonata. Negli studî orientali ha fondato coi suoi primi saggi e soprattutto attraverso il suo discepolo James Darmesteter la scuola iranistica francese, continuata poi da A. Meillet, R. Gauthiot (morto nel 1916), E. Benveniste. Nella comparazione linguistica la sua opera fondamentale è la traduzione e l'aggiornamento della grammatica di Bopp (Parigi 1867-72). Eccellono nella sua maturità tanto la sua istintiva lucidità critica quanto la capacità costruttiva: fu tra i primissimi demolitori delle fantasie etrusche del Corssen (1874), editore e illustratore delle Tavole Eugubine (1875), finalmente creatore di una nuova disciplina linguistica; la semantica o studio dello svolgimento dei significati, esposta nell'Essai sopra citato (1897). Dopo d'allora la sua attività non rallenta, continuano numerosi gli articoli nei Mémoires de la Société de linguistique; ma la sua influenza si restringe, i linguisti più giovani si allontanano da lui. Anche al di fuori della linguistica, il brillante volume Pour mieux connaître Homère (1907) non ha avuto un'eco scientifica apprezzabile.

Vedi anche
Pierre de Coubertin Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato olimpico internazionale. Ferdinand de Saussure Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici. Compì gli studî universitarî a Lipsia, dove conobbe K. Brugmann e gli altri linguisti ... Maratona (gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione letteraria, lo stratega ateniese Milziade condusse a passo di corsa gli Ateniesi contro il nemico ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ...
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • TAVOLE EUGUBINE
  • LINGUISTI
  • GERMANIA
  • FRANCIA
Altri risultati per BRÉAL, Michel
  • Bréal, Michel Julius Alfred
    Enciclopedia on line
    Linguista e storico delle religioni (Landau, Palatinato, 1832 - Parigi 1915). Allievo a Berlino di P. Bopp, dal 1864 al 1905 professore di grammatica comparata al Collège de France, dove gli fu allievo A. Meillet, fu il fondatore della scuola linguistica francese. Socio straniero dei Lincei (1883). ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali