• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOYM, Michal

di Celestino Testore - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOYM, Michal

Celestino Testore

Nacque a Leopoli nel 1612, entrò fra i gesuiti nel 1629, partì per la missione delle Indie nel 1643, e poi per la Cina, dove arrivò nel 1650. Alla corte di Yong-li, ultimo dei Ming, il B. si acquistò grande influenza grazie alla protezione dei mandarini cristiani, e quando l'infelice imperatore, perseguitato dai Manciù, decise d'inviare una solenne ambasciata al papa e ai principi per domandare aiuto, egli fu designato per quel viaggio. Partito nel gennaio 1651 raggiunse per mare Goa, indi per terra, attraverso l'India, la Persia e la Siria, arrivò a Venezia verso la fine del 1652. Giunto a Roma, consegnò a Innocenzo X le lettere dell'imperatrice madre Elena e dell'eunuco ministro P'an Achille. Ripartì con le risposte di Alessandro VII, agli inizî del 1657; non si sa quando rientrò in Cina. Pare sia morto nel Kwang-si nel 1659. Lasciò parecchie opere di scienze naturali e morali, di cui più celebri quelle sulla Flora e Fauna cinese e lo Specimen medicinae sinicae, traduzione dei quattro libri di Wang-Choho sulla conoscenza del polso, sui segni delle malattie dal colore della lingua, e sui medicamenti semplici. Degna di nota è anche la Relazione sulla conversione del giovane re di Cina e sulla sua ambasciata, recitata da lui nella chiesa di Smirne il 29 settembre 1652 (Parigi 1654).

Bibl.: L. Pfister, Notices biogr. et bibl. (ms. presso la Comp. di Gesù); C. Sommervogel, Bibl. de la Compagnie de Jésus, II, coll. 69-75.

Tag
  • LEOPOLI
  • GESUITI
  • MANCIÙ
  • PERSIA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali