• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HRUŠEVSKIJ, Michail sergeevič

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HRUŠEVSKIJ, Michail sergeevič

Giovanni Maver

Storico ucraino, nato nel 1866 a Chelm. Scrisse, tra il 1890 e il 1895, una serie di studî sulle condizioni sociali e politiche delle regioni ucraine, che gli valsero la nomina a professore di storia dell'Europa Orientale all'università di Leopoli. Qui H. iniziò la pubblicazione di una ampia raccolta di "fonti per la storia dell'Ucraina-Rutenia" (Žerela do istorii Ukraini-Rusi, Kiev-Leopoli 1895-1924) e della fondamentale "Storia dell'Ucraina" (Istorija Ukraini-Rusi, voll. 9, Kiev Leopoli 1898 segg.). Fervido sostenitore dell'indipendenza dell'Ucraina, H. esplicò anche una tenace attività politica, e nel 1917, durante l'occupazione tedesca della regione kieviana, fu a capo del Consiglio nazionale ucraino. Nel 1918 emigrò all'estero, ma sei anni dopo riconobbe il governo sovietico e ottenne il permesso di ritornare a Kiev per continuarvi i suoi studî.

Fra le sue opere recenti la più importante è la Istorija ukrainskoi literaturi (Storia della letteratura ucraina, voll. 6, Leopoli e Kiev 1923-27), discutibile in quanto al metodo e all'estensione della materia trattata, ma fonte inesauribile di notizie, in buona parte inedite.

Bibl.: Elenco dei suoi studî storici in Naukovnyj zbornik na pošanu akad. M. H. (Miscellanea scientifica in onore di M. H.), Kiev 1928-29.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali