• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TICHOMIROV, Michail Nikolaevič

di Domenico Caccamo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TICHOMIROV, Michail Nikolaevič

Domenico Caccamo

Storico, nato a Mosca il 31 maggio 1893, professore all'università di Mosca (dal 1939), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (dal 1953), morto a Mosca il 2 settembre 1965. I suoi temi principali sono lo sviluppo della città medievale e la lotta di classe in Russia fino al 17° secolo: Pskovskoe vosstanie 1650 g. ("La rivolta di Pskov nel 1650"), MoscaLeningrado 1935; Drevnerusskie goroda, Mosca 1946 (trad. ingl. Ancient towns of Russia, Londra 1959); Drevnjaja Moskva XII-XV vv. ("L'antica Mosca nei secoli 12°-15°"), Mosca 1947; Krest′janskie i gorodskie vosstanija na Rusi XI-XIII vv. ("Rivolte rurali e urbane nella Russia kieviana nei secoli 11°-13°"), ivi 1955. L'opera fondamentale di T. è il volume Rossija v XVI stoletii ("La Russia nel 16° secolo"), Mosca 1962, analisi della situazione economico-sociale, articolata nei diversi contesti regionali. Saggi e contributi vari sono stati ristampati nelle raccolte postume: Russkaja kul′tura X-XVIII vv. ("La cultura russa nei secoli 10°-18°"), Mosca 1968, che tocca aspetti e personalità diverse, dai canti epici delle origini ad A. Rublëv e M. V. Lomonosov; Istoričeskie svjazi Rossii so slavjanskimi stranami i Vizantiej ("I rapporti storici della Russia con i paesi slavi e Bisanzio"), ivi 1969; Rossijskoe gosudarstvo XV-XVII vv. ("Lo stato russo nei secoli 15°-17°"), ivi 1973.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali