• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tal, Michail Nechemjevič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scacchista (Riga 1936 - Mosca 1992). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1960 battendo il connazionale M. M. Botvinnik, ma lo perse ad opera dello stesso avversario l'anno seguente nel match di rivincita. Noto per lo stile imprevedibile e famoso per le sue combinazioni brillanti, nonostante limitazioni imposte dalle precarie condizioni di salute, riscosse altri successi, vincendo nel 1972 e nel 1978 il campionato URSS e nel 1979 il supertorneo di Montreal (alla pari con A. E. Karpov) e il torneo internazionale di Riga.

Vedi anche
Michail Moiseevič Botvinnik Botvinnik ‹bòtv'in'ik›, Michail Moiseevič. - Scacchista russo (Pietroburgo 1911 - Mosca 1995); ingegnere elettronico. Conquistò nel 1948 il titolo di campione del mondo, rimasto vacante dopo la morte di A. A. Alëchin; fu campione a fasi alterne fino al 1963, quando perse definitivamente il titolo ad ... scacchi Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (scacchi, da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante diviso in 64 caselle (scacchiera), allo scopo di catturare il pezzo principale dell’avversario, il re, con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Tempo libero
Tag
  • MONTREAL
  • MOSCA
  • URSS
Vocabolario
talare
talare agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito t., o veste t. o tonaca t. o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di colore nero per i sacerdoti (chiamato, questo,...
e-taliano
e-taliano s. m. Varietà di italiano scritto sorta nell'àmbito della continua evoluzione della comunicazione telematica, agìta tramite una vasta gamma di dispositivi tecnologici e differenti canali di trasmissione. ◆ «Saper digitare non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali