• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACHTIN, Michail Michailovič

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BACHTIN, Michail Michailovič

Cesare G. De Michelis

Studioso sovietico di teoria della letteratura (nato ad Orël il 17 novembre 1895, morto a Mosca il 7 marzo 1975). La notorietà di B. è affidata in massima parte ai suoi studi dostoevskiani (Problemy tvorčestva Dostoevskogo (1929, "Problemi dell'opera di Dostoevskij"), riapparso, ampliato e rifatto, come Problemy poetiki Dostoevskogo, 1963, trad. it. "Dostoevskij (poetica e stilistica)", Torino 1968, in cui egli per primo ha analizzato la "polifonia" come principio costruttivo dell'opera del grande romanziere russo dell'Ottocento. La ricerca delle fonti della polifonia dostoevskiana ha spinto B. a definire, e teorizzare, un particolare genere della narrativa, da lui detta letteratura carnevalizzata, che trova il suo archetipo nell'antica menippea. Questo tipo di approccio metodologico viene utilizzato da B. anche nell'altro suo lavoro fondamentale su Rabelais che, iniziato come dissertazione dottorale nel 1940, è poi apparso nel volume Tvorčestvo F. Rable i narodnaja kul′tura Srednevekov ′ja i Renessansa ("L'opera di Rabelais e la cultura popolare del Medioevo e del Rinascimento"). B. fu professore in un'università di provincia, a Saransk, ma il suo lavoro ha influenzato un'intera generazione di studiosi sovietici. Notevoli le sue introduzioni a Tolstoj: alle sue "Opere teatrali" (in L. Tolstoj, Polnoe sobranie sočinenij; "Raccolta completa delle opere"), XI, Mosca-Leningrado 1930; e a "Resurrezione" (Voskresenie, ibid., XIII). Un'ampia silloge di scritti di B. è stata pubblicata a Mosca nel 1975, Voprosy literatury i estetiki "Questioni di letteratura e d'estetica"); di questi saggi, Slovo o romane (1935; "Discorso sul romanzo") è apparso in trad. it., nel volume miscellaneo Sulla teoria del romanzo (Torino 1976).

Bibl.: V. V. Ivanov, O značenii znaka v rabotach M. M. Bachtina (con bibl.), in Σημειωτική. Trudy po zvakovym sistemam ("Lavori sui sistemi seguili"), 6, Tartu, 1973.

Vedi anche
Tzvetan Todorov Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome  è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni Sessanta. Successivamente, ancora con gli strumenti dell'analisi formalista e linguistica, T. si è ... Lev Nikolaevič Tolstoj Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. Dal 1844 al 1847 frequentò ... estetica Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • DOSTOEVSKIJ
  • ARCHETIPO
  • POLIFONIA
  • SARANSK
  • TORINO
Altri risultati per BACHTIN, Michail Michailovič
  • Bachtin, Michail Michajlovič
    Dizionario di filosofia (2009)
    Bachtin, Michail Michajlovic Bachtin, Michail Michajlovič Teorico della letteratura e filosofo russo (Orël 1895 - Mosca 1975). Ha acquistato grande notorietà con i suoi studi su F.M. Dostoevskij (Problemy tvorčestva Dostoevskogo, 1929, edito nuovamente con il titolo Problemy poetiki Dostoevskogo, ...
  • Bachtin, Michail Michajlovič
    Enciclopedia on line
    Teorico e critico della letteratura (Orel 1895 - Mosca 1975). Ha acquistato grande notorietà con i suoi studî su Dostoevskij (Problemy tvorčestva Dostoevskogo "Problemi dell'opera di D.", 1929, riedito con il titolo Problemy poetiki Dostoevskogo, 1963, trad. it. Dostoevski. Poetica e stilistica, 1968), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali