• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lozinskij, Michail Leonidovic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lozinskij, Michail Leonidovič

Cesare G. De Michelis

Letterato sovietico (1886 - 1955). La carriera letteraria di L. cominciò nell'ambito dell'acmeismo, con le pubblicazioni nel 1916 di un volumetto di versi (Gornyi ključ), che rivelò non comuni doti stilistiche. La successiva attività di traduttore - dall'italiano, dallo spagnolo, dal tedesco - trova origine in quella prima esperienza poetica, nella " Corporazione dei poeti ", in cui l'esigenza del tradurre, dell'annettere al proprio discorso la cultura degli altri paesi, non era un fatto collaterale, ma condizionante per le proposte poetiche in atto. Molti di quelli che furono ‛ acmeisti ' - l'Achmatova, Mandel'štam, Roždestvenskij - divennero o furono anche eccellenti traduttori.

L'impresa di tradurre la Commedia, anche se aveva numerosi e autorevoli precedenti, sia in versi che in prosa, era certo ardua. L. venne indotto ad accettarla da M. Gor'kij, che contava di ritradurre tutto Dante. Affidatogli l'incarico intorno al 1932, non cominciò a lavorare se non nel 1939, e continuò per tutta la guerra, fino al 1945, quando finalmente venne completata la versione del Paradiso. Quella di L. è oggi la versione di D. più conosciuta e ristampata in URSS: le sue eccezionali qualità stilistiche, che gli hanno permesso di rendere in un sistema linguistico puškiniano le peculiarità strutturali e poetiche della Commedia dantesca, hanno fatto conoscere rapidamente la versione di L. come una delle migliori, da qualsiasi lingua, mai apparsa in Russia.

Bibl. - V. Aleksandrov, Russkij Dante, in Ljudi i Knigi, Mosca 1956; B. Tomaševskij, D. v perevode Lozinskogo, in Stilistika i stichoslozenija, ibid. 1959.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali