• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLINKA, Michail Ivanovič

di Renzo BIANCHI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLINKA, Michail Ivanovič

Renzo BIANCHI
*

Compositore, nato a Novospaskoe (presso Smolensk) il 2 giugno 1804, morto a Berlino il 15 febbraio 1857. Studiò con I. Field e C. Mayer (pianoforte), J. Böhm (violino) e con l'italiano Zamboni (armonia), senza seguire però un corso regolare di studî (e le sue varie composizioni scritte dopo il 1825, e riunite in un album nel 1829, testimoniano del disordine delle sue cognizioni musicali in quegli anni). Nel 1830, per motivi di salute, fu inviato in Italia, ove la sua vocazione musicale trovò l'ambiente più favorevole. Egli si rese conto dell'insufficienza delle sue cognizioni tecniche e si pose con grande applicazione ad ascoltare e a studiare. Lasciata l'Italia, trovò a Berlino in S. W. Dehn un prezioso maestro, che intuì il suo genio e lo armò di saldì principî teorici. Tornato in patria nel 1834, dopo pochi mesi cominciava la composizione della sua prima opera: La vita per lo Zar, che ebbe esito trionfale. L'idealismo appassionato del libretto (che svolge la sua azione nel periodo della guerra russo-polacca del 1635) e della musica, fece vibrare di patriottismo tutti gli spettatori. Il respiro musicale dello spartito era saturo di canti popolari, non tanto trascritti quanto riespressi in uno stile nazionale. Il G. compose poi pezzi vocali e sinfonici, nei quali ultimi appare evidente l'influsso di Beethoven. Nell'arte di orchestrare il G. riuscì a raggiungere vivacissimi coloriti con una tecnica chiara e semplice. La sua seconda opera, suggerita dal poema epico di Puskin Ruslan e Ludmilla, ridotto a libretto, non senza deficienze, dal Bachtaurin, fu rappresentata il 9 dicembre 1842, con esito piuttosto freddo, forse soprattutto per colpa del libretto. Oggi appare evidente la superiorità musicale di quest'opera su quella che la precedette. Essa ha avuto una grande influenza sulla musica russa, orientandola verso valori coloristici e ritmici.

Tra le composizioni più significative del G., oltre alle opere, sono le ouvertures Kamarinskaja e Jota Aragonese; un quartetto (1830), un trio (1827), un sestetto (1824); circa 40 pezzi per pianoforte; cori con orchestra; circa 85 tra romanze, duetti, canzoni e cantate; musica religiosa; musica per la tragedia Il principe Cholmsky. Pubblicò poi uno studio sulla musica religiosa russa, alcune Note sull'istrumentazione e le proprie memorie.

Bibl.: E. Schulz-Adajewski, G., in Rivista musicale italiana, 1904; id., G., ibid., 1910; M. D. Calvocoressi, G. Biographie critique, Parigi 1911.

Vedi anche
Modest Petrovič Musorgskij Musorgskij ‹mùsërksk'i›, Modest Petrovič. - Musicista e compositore russo (Karevo, Pskov, 1839 - Pietroburgo 1881). Membro del cosiddetto Gruppo dei cinque, lottò come i suoi compagni per il raggiungimento d'una musica nazionale. Si avviò tuttavia per una strada differente, realizzando una musica immediatamente ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Milij Alekseevič Balakirev Balakirev ‹balàk'ir'if›, Milij Alekseevič. - Musicista russo (Nižnij-Novgorod 1839 - Pietroburgo 1910). Studiò con M. Glinka e C. Kjui. Insieme con il Kjui, e poi con M. Musorgskij, N. Rimskij-Korsakov e A. Borodin, formò il cosiddetto Gruppo dei Cinque, nucleo della scuola etnica russa. Studiò il folclore ... Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij Dargomyžskij ‹dërġamï´šsk'i›, Aleksandr Sergeevič. - Compositore (governatorato di Tula 1813 - Pietroburgo 1869). Dal 1835 in poi visse a Pietroburgo e divenne, specialmente dopo la Rusalka, il maestro spirituale del Gruppo pietroburghese dei giovani musicisti o dei cinque. Esordì con l'opera Esmeralda ...
Altri risultati per GLINKA, Michail Ivanovič
  • Glinka, Michail Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Musicista (Novospasskoe, Smolensk, 1804 - Berlino 1857). Studiò con J. Field, C. Mayer, J. Böhm, in Italia con Zamboni, in Germania con G. Dehn. Nel 1826 fece rappresentare a Pietroburgo il suo capolavoro teatrale: l'opera La vita per lo Zar (o Ivan Susanin), con la quale ha inizio il teatro musicale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali