• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LARIONOV, Michail Fedorovič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LARIONOV, Michail Fedorovič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore e scenografo, nato il 4 giugno 1881 a Tiraspol (provincia di Cherson, Ucraina). Dal 1898 al 1908 fu allievo della Scuola di belle arti a Mosca, poi dei pittori Archipov, Pasternak, Serov e Korovin. Espose per la prima volta nel 1902 a Mosca, nel 1907 organizzò l'esposizione Venok (la Corona), nel '10 quella Bubnovyj Valet (Fante di Quadri), nel 1911 l'Oslinyj Chvost (La coda d'asino). Nel 1906 e nel 1914 lavorò a Parigi, dove si stabilì l'anno seguente. Partecipa alle esposizioni del Salon d'automne, degl'Indipendenti, alle Tuileries; ha tenuto anche mostre personali a Parigi (1914-18) e a Berlino (1919). Il L. ha cominciato con tendenze impressioniste, poi per un certo tempo è stato sotto l'influenza del Cézanne; passò quindi tra i fondatori di un nuovo stile. Dal 1915 in poi lavorò quasi esclusivamente per il teatro, usando forme popolari e primitive, e tendendo sempre più alla geometrizzazione delle forme. Suoi quadri si trovano nel Museo russo di Leningrado, nella Galleria Tretiakov di Mosca, nel Victoria and Albert Museum di Londra. Fra le scenografie ricordiamo: Il sole di mezzanotte (1915; Parigi, Opéra); Racconti Russi (1916; Parigi, Teatro dello Châtelet), ecc.

Bibl.: E. Bury, Larionov-Gonciarova, Mosca 1913; V. Parnak, Gonciarova-Larionov. L'art décoratif théâtral moderne, Parigi 1920; D. Aranowitsch, in Thieme-Becker, Künstler Lexikon, XXII, Lipsia 1928.

Vedi anche
Natalja Sergeevna Gončarova Gončarova ‹ġënč'iròvë›, Natalja Sergeevna. - Pittrice e scenografa russa (Nagaevo, Tula, 1881 - Parigi 1962). Allieva a Mosca dapprima dello scultore P. Trubeckoj, nel 1900 iniziò a dipingere con M. Larionov, suo futuro marito, con il quale in seguito partecipò ad alcune discusse mostre; nel 1908 aderì ... Vladimir Evgrafovič Tatlin Tatlin ‹tàtl'in›, Vladimir Evgrafovič. - Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale (1919), che per l'adesione ai nuovi principi di conquista ... raggismo Movimento d’avanguardia russo, lanciato da M. Larionov con un manifesto presentato in occasione della mostra Il bersaglio (Mosca, 1913). Il raggismo (definito in Italia anche radiantismo, in occasione di una mostra tenuta a Roma nel 1917) rivela, in una sintesi di cubismo, futurismo e orfismo, forme ... Ivan Puni Puni ‹pùn'i›, Ivan. - Pittore (Konokkala 1894 - Parigi 1956), nipote del musicista Cesare Pugni, noto anche sotto la forma francesizzata del nome, Jean Pougny. La sua formazione avvenne a Parigi, dove studiò all'Académie Julian (1910) e fu in contatto con l'ambiente cubista (1913). A Pietroburgo fece ...
Altri risultati per LARIONOV, Michail Fedorovič
  • Larionov, Michail Fëdorovič
    Enciclopedia on line
    Pittore e scenografo (n. presso Tiraspol´ 1881 - m. Fontenay-aux-Roses 1964), fu allievo di A. E. Archipov, V. A. Serov, K. A. Korovin. Tra il 1907 ed il 1914, con la moglie N. Gončarova, V. E. Tatlin e K. Malevič, fu al centro della prima avanguardia russa; collaborò alla rivista Zolotoe runo ("Vello ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali