• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKOBELEV, Michail Dmitrievič

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SKOBELEV, Michail Dmitrievič

Alberto Baldini

Generale, nato presso Pietroburgo l'11 settembre 1843, morto a Mosca il 7 luglio 1882. Compiuti i primi studî a Parigi, frequentò in seguito i corsi della facoltà di scienze di Pietroburgo. Arruolatosi nella cavalleria, fu ammesso all'Accademia militare e dopo due anni venne inviato nel Turkestan. Passato nella regione del Caucaso, fece parte dello Stato maggiore, e nel 1873, promosso tenente colonnello, partecipò alla spedizione di Chiva. Preparò e guidò la spedizione di Kokand. Dopo la brillante scorreria su Makran ebbe il grado di generale e la nomina a governatore della nuova regione di Fergana. Alla testa d'una brigata di cosacchi del Caucaso lo S. prese parte alla guerra balcanica distinguendosi alla battaglia di Plevna. Dopo questa campagna ebbe il comando del IV corpo d'armata. Successivamente il "generale bianco" - così lo chiamavano e lo vedevano i suoi cosacchi - ritornato con una nuova spedizione nel Turkestan, costringeva i capi della regione alla completa e definitiva sottomissione. Negli ultimi anni della sua vita coprì la carica di governatore di Minsk; e in tale qualità ebbe modo di esplicare un'intensa attività politica, troncata da morte improvvisa.

Vedi anche
Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a partire dal Nanshan (a E) attraverso l’Altun Shan e l’Hindukush si collegano al Kopet Dag e ... Cosacchi Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i Cosacchi russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e alla tirannia dei grandi proprietari. ● Organizzati in comunità militari o di mestiere, loro ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ... Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (1.829.100 ab. nel 2009), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.433.100 ab. nel 2009). Importante centro commerciale, finanziario e industriale. In origine la sua importanza economica derivò ...
Altri risultati per SKOBELEV, Michail Dmitrievič
  • Skobelev, Michail Dmitrievič
    Enciclopedia on line
    Generale (n. presso Pietroburgo 1843 - m. Mosca 1882). Si distinse nelle operazioni che portarono all'annessione del canato di Kokand (1876), divenendo primo governatore russo della provincia di Fergana. Protagonista della guerra russo-turca (1877-78), combatté ancora (1880-81) nel Turchestan occid., ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali