• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULGAKOV, Michail Afanas'evič

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BULGAKOV, Michail Afanas'evič (App. III 1, p. 270)

Cesare G. De Michelis

Narratore e drammaturgo russo, morto nel 1940. La cultura sovietica ha cominciato a riscoprire l'opera di B., morto semidimenticato, all'inizio degli anni Sessanta, con la riesumazione dei suoi lavori teatrali. In seguito hanno visto la luce (a quasi un quarto di secolo dalla morte di B.) alcuni suoi testi inediti: Belaja gvardija ("La guardia bianca", finalmente pubblicata nella sua interezza, con la terza parte), Žizn' gospodina de Mol'era (1962, "Vita del signor di Molière"), Teatral'nyj roman (1966, "Romanzo teatrale"); il racconto Sobač'e serdce ("Cuore di cane") fu pubblicato all'estero, nel 1967. Ma soprattutto, tra la fine del 1966 e l'inizio del 1967, la rivista Moskva diede alla luce il capolavoro "segreto" di B., Master i Margarita ("Il maestro e Margherita"), scritto tra il 1928 e il 1940. È un romanzo estremamente complesso, che fonde la grottesca rappresentazione della vita quotidiana di Mosca con la metafisica demoniaca, rivissuta tramite il Faust goethiano (da cui è pure tratta l'epigrafe al libro): e su tutto questo si erge la vicenda di Gesù (semiticamente, Jeshua Ha-Nozri) e di Ponzio Pilato, recuperata nella sua drammatica inquietudine biblico-esistenziale. La critica, sovietica e straniera, vi ha riconosciuto uno dei capolavori della letteratura russa di questo secolo. Edizioni delle opere di B.: Dramy i komedii in 2 voll. ("Drammi e commedie"), Mosca 1965; Izbrannaja proza ("Prose scelte"), ivi 1966. Le opere di B. sono state largamente tradotte in italiano.

Bibl.: A. Vulis, Sovetskij satiričeskij roman. Evoljucija žanra v 20-30 gody ("Il romanzo satirico-sovietico. L'evoluzione del genere negli anni 20-30"), Taškent 1965. In it.: Vinogradov-Gus Lakšin, Dibattito su "Maestro e Margherita", in Rassegna sovietica, 4 (1968) e 2 (1969); Bulgakov, in Ošerki istorii russkoj sovetskoj literatury ("Cenni di storia della letteratura russo-sovietica"), Mosca-Leningrado 1966; V. Kaverin, Di Bulgakov e del suo molierismo, pref. a Vita del signor di Molière, Milano 1969; I. Ambrogio, Romanzo sul diavolo, in Ideologie e tecniche letterarie, Roma 1971; L. Lombardo Radice, Bulgakov, ne Gli accusati, Bari 1972; G. Macchia, Bulgakov e Molière, in Il silenzio di Molière, Milano 1975; C. G. De Michelis, Jeshua Ha-Nozri, ovvero la "passione secondo Bulgakov", ne Il tredicesimo apostolo, Torino 1975.

Vedi anche
Gogol', Nikolaj Vasil´evič Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) riflettono l'amore per il folklore ucraino, mentre in altri scritti G. prende la burocrazia a ... Čechov, Anton Pavlovič Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale e aborre, tanto nello stile quanto nella costruzione, da tutto ciò che è intrusione personale, ... Faust Personaggio letterario, la cui leggenda ha un nucleo certamente storico. Sicure testimonianze si hanno all’inizio del 16° sec., quando un Giovanni F. (n., forse, Heidelberg 1480 ca.) appare in varie città tedesche millantando il possesso di potenze taumaturgiche e di dottrine occulte. La sua figura ... Ponzio Pilato Procuratore romano (sec. 1º) della Giudea, il quinto tra quelli che dal 6 d. C. governarono quel paese. Successe a Valerio Grato il 26 d. C. Una lettera del re Erode Agrippa I (in Filone, Legatio ad Caium, 38) lo descrive come "implacabile, senza riguardi, ostinato". Governò duramente, prelevando denaro ...
Tag
  • PONZIO PILATO
  • METAFISICA
  • V. KAVERIN
  • MOLIÈRE
  • TAŠKENT
Altri risultati per BULGAKOV, Michail Afanas'evič
  • Bulgakov, Michail Afanas´evič
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Kiev 1891 - Mosca 1940). Ebbe grande successo con il romanzo Belaja gvardija ("La guardia bianca", 1924, adattato nel 1926 per il teatro col titolo Dni Turbinych, "I giorni dei Turbiny"), in cui narra le vicende di una famiglia borghese dispersa dalla tempesta della rivoluzione. Dal 1929 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali