• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wenden, MICHAEL (MIKE)

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Wenden, MICHAEL (MIKE)

Gianfranco e Luigi Saini

Australia • Liverpool (New South Wales), 17 novembre 1949 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette

Mike Wenden è stato uno dei più forti nuotatori di stile libero dal 1966 al 1974. Il suo incontro con il nuoto fu tuttavia abbastanza casuale. A scuola giocava a rugby e a football, ma nel 1963 la frattura di una gamba, che si era procurata cadendo dopo aver saltato un muro, lo costrinse a rinunciare agli sport che amava. Comunque il rugby e il football, sport di contatto e di combattimento, caratterizzeranno fortemente la sua personalità. In acqua entrò inizialmente per rinforzare la gamba con esercizi specifici. Dotato di torace e spalle possenti, fu impostato dal suo allenatore Victor Arneil con una tecnica di nuoto basata su un'altissima frequenza di bracciata, anche grazie al successo del programma di ginnastica isometrica cui si sottoponeva. A questo si aggiungeva la grande mole di lavoro in acqua, con distanze percorse di 16 km al giorno: un allenamento, raro per uno sprinter, che Wenden mantenne per tutto il 1968. Il nuotatore australiano ha ottenuto nella sua carriera una serie completa di grandi successi nei 100 m stile libero: fu campione olimpico a Città del Messico, vinse questa gara in tre edizioni consecutive dei Giochi del Commonwealth e conquistò ancora una medaglia di bronzo nel 1983, durante la prima edizione dei Mondiali di nuoto a Belgrado. Tuttavia, nella sua carriera la vittoria più importante fu quella sullo statunitense Don Schollander nei 200 m stile libero nella finale olimpica di Città del Messico. Andando in fuga fin dal primo metro davanti allo statunitense, con la sua bracciata fitta e continua non diede mai all'avversario la possibilità di riavvicinarsi e riuscì a nuotare in 1′55,2″ a 2200 m di altitudine, un tempo considerato all'epoca impossibile in quelle condizioni ambientali.

Vedi anche
Thorpe, Ian Nuotatore australiano (n. Paddington, Sydney, 1982), specialista nello stile libero. Chiamato The Thorpedo (con un gioco di parole sul suo cognome), ha conseguito una serie di successi e di primati con pochi termini di paragone nella storia del nuoto. Tra le sue vittorie, si ricordano i tre ori olimpici ... Almsick, Franziska van Almsick ‹àlmsik›, Franziska van. - Nuotatrice tedesca (n. Berlino 1978). Ha vinto 19 titoli europei e due titoli mondiali. Alle Olimpiadi tra il 1992 e il 2004 ha conquistato quattro medaglie d'argento (due nel 1992 e due nel 1996) e sei di bronzo. Si è ritirata dall'attività agonistica nel 2004.  Ender, Kornelia Ender ‹èndër›, Kornelia. - Nuotatrice tedesca (n. Plauen 1958), ha gareggiato per la Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo, in giovanissima età, numerose vittorie, tra le quali spiccano otto titoli mondiali (Belgrado, 1973; Cali, 1975) e quattro olimpici (Montreal, 1976). Ha stabilito inoltre 23 ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • DON SCHOLLANDER
  • AUSTRALIA
  • NUOTATORI
  • LIVERPOOL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali