• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMITH, Michael

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SMITH, Michael

Eugenio Mariani

Biochimico britannico, nato a Blackpool il 26 aprile 1932. Ha compiuto i primi studi a Blackpool, quelli universitari a Manchester e a Vancouver. Ricercatore all'Istituto per gli enzimi all'università del Wisconsin (1960-61), capo della sezione chimica del Laboratorio di ricerche ittiche di Vancouver (1961-66), dal 1966 al 1970 è stato professore associato al dipartimento di Biochimica dell'università di Vancouver, divenendone professore ordinario nel 1970 e direttore del laboratorio di biotecnologia dal 1987. Nel 1993 gli è stato conferito, assieme a K.B. Mullis, il premio Nobel per la chimica per i "fondamentali contributi apportati allo studio della mutagenesi sito specifica attraverso oligonucleotidi sintetici e ai suoi sviluppi per le ricerche sulle proteine".

Le ricerche sulla mutagenesi sito specifica hanno consentito la riproduzione del codice genetico che determina l'identità e la sequenza degli amminoacidi in una proteina. La mutagenesi sito specifica è una tecnica basata sull'uso degli oligonucleotidi e ha particolare rilevanza sulle ricerche riguardanti struttura e funzioni delle proteine. Con questa tecnica la mutazione desiderata viene introdotta direttamente in un gene sintetizzando un oligonucleotide che contenga la mutazione; il nucleotide viene poi utilizzato come DNA di innesco per la sintesi in vitro di una nuova copia del gene contenente la mutazione. Utilizzando questa è possibile introdurre in qualsiasi posizione del gene qualunque alterazione. Introducendo queste alterazioni nelle proteine si è in grado di verificare il ruolo funzionale dei residui chiave degli amminoacidi. Fra le molte applicazioni: il ''disegno'' di anticorpi capaci di neutralizzare le cellule cancerogene, l'alterazione di proteine vegetali per ottenere raccolti campione con nuovi diversi segmenti. Questo tipo di ricerche consentirà di correggere i difetti genetici che generano alcune malattie di carattere ereditario.

Vedi anche
Kary Banks Mullis Mullis ‹mḁ́lis›, Kary Banks. - Biochimico statunitense (n. Lenoir 1944). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere elevate quantità di DNA partendo da piccolissime quantità iniziali. Vita. Ha conseguito ... Haworth, Sir Walter Norman Chimico inglese (Chorley, Lancashire, 1883 - Birmingham 1950); allievo di O. Wallach e di W. H. Perkin, prof. di chimica all'univ. di Birmingham, fu insignito (1912) della Royal Medal della Royal Society, di cui era membro; presidente (dal 1944) della Chemical Society. Ha svolto numerose ricerche nel ... Rutherford of Nelson, Ernest, lord Rutherford of Nelson ‹... ëv nèlsn›, Ernest, lord. - Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution ... Khorana, Har Gobind Khorana ‹-à-›, Har Gobind. - Biochimico statunitense di origine indiana (n. Raipur, Punjab, 1922), addottorato all'univ. di Liverpool in biologia molecolare, ha insegnato biologia e chimica (dal 1962) all'univ. di Madison (Wisconsin) e poi (dal 1970) al Massachusetts institute of technology. Ha recato ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CODICE GENETICO
  • BIOTECNOLOGIA
  • AMMINOACIDI
  • BIOCHIMICA
Altri risultati per SMITH, Michael
  • Smith, Michael
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chimico inglese naturalizzato canadese (Blackpool 1932 - Vancouver 2000). Prof. di biochimica e biologia molecolare all’univ. della Columbia Britannica dal 1970, responsabile scientifico della rete di Centri di eccellenza operanti nel settore dell’ingegneria delle proteine. Nel 1993 gli è stato conferito, ...
  • Smith
    Enciclopedia on line
    Chimico (Blackpool 1932 - Vancouver 2000). Prof. di biochimica e biologia molecolare all'univ. della Columbia Britannica dal 1970, responsabile scientifico della rete di Centri di eccellenza operanti nel settore dell'ingegneria delle proteine. Nel 1993 gli venne conferito, insieme a K. Mullis, il premio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali