• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nyman, Michael

di Fabrizio Gianuario - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Nyman, Michael

Fabrizio Gianuario

Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione di colonne sonore per il cinema, collaborando con registi quali P. Greenaway, J. Campion, A. Niccol, M. Winterbottom, attestandosi tra gli artisti più noti e importanti in questo settore musicale. Influenzato in particolare dalla musica minimalista statunitense, il compositore ha sviluppato un linguaggio modulare, elaborato sulla base di impianti armonici tonali e di dinamiche articolazioni ritmiche, caratterizzato fondamentalmente dai principi della variazione tematica e della trasformazione timbrica.

Negli anni della sua formazione musicale (1961-1967), ha studiato presso la Royal Academy of Music pianoforte, storia della musica e composizione, disciplina quest'ultima che ha perfezionato sotto la guida di A. Bush (il quale, spinto anche dal suo credo marxista, lavorò in direzione di una semplificazione del linguaggio musicale delle sue opere in modo da renderle accessibili a un pubblico di massa). In seguito ha intrapreso studi di musicologia presso il King's College di Londra con Th. Dart che, oltre a infondergli il suo interesse per il barocco musicale inglese, al contempo lo sollecitò a intraprendere studi etnomusicologici sulla musica popolare della Romania, Paese in cui N. giunse nel 1965 per compiere ricerche sul campo.

Estraneo al clima musicale europeo, dominato nel secondo dopoguerra dalla scuola di Darmstadt, N. abbandonò nel 1964 la composizione per dedicarsi ad attività musicologiche, curando la pubblicazione di opere di H. Purcell e G.F. Händel, e collaborando in qualità di critico musicale per le riviste The listener, New statesman e The spectator dove, in un articolo del 1968, per primo N. impiegò il termine 'minimalismo' in ambito musicale, anche se in merito alla questione sulla paternità di tale attribuzione non vi è un accordo definitivo. Indubbio è invece il valore dello studio Experimental music. Cage and beyond (1974), nel quale N. analizza con esattezza filologica e acuta sensibilità la musica del compositore statunitense J. Cage e la sua eredità nei confronti del movimento minimalista, impegnato nell'elaborare un'idea di musica - prossima alla concezione di N. - in conflitto con le avanguardie accademiche, di matrice serialista, e in bilico tra il colto e il popolare.

Dopo Bells (1971) e 1-100 (1975), opere apparse nell'album curato da B. Eno Decay music (1976), N. riprese a comporre assiduamente dal 1977 scrivendo In re Don Giovanni per la Campiello Band, nucleo originario della Michael Nyman Band. In quest'ultimo lavoro, come sarebbe avvenuto anche per composizioni successive, è stato rielaborato con tecniche di sviluppo musicale minimaliste un materiale preesistente, in questo caso tratto da un'aria del Don Giovanni di W.A. Mozart (in seguito sarebbero stati ripresi ancora Mozart, Purcell, J. Strauss, R. Schumann). Dal 1977 al 1991 N. ha collaborato con il regista Greenaway (che conobbe agli inizi degli anni Sessanta e dal quale apprese la stringente necessità di isomorfismo fra struttura musicale e struttura filmica) scrivendo, tra le altre, le musiche per i film The Draughtsman's contract (1982; I misteri del giardino di Compton house), A zed & two noughts (1985; Lo Zoo di Venere), The cook, the thief, his wife & her lover (1989; Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante) e Prospero's books (1991; L'ultima tempesta). Sempre per il cinema N. ha composto la colonna sonora dei film di Niccol Gattaca (1997; Gattaca - La porta dell'universo) e di Campion The piano (1993; Lezioni di piano), le cui musiche, come avvenuto per altre sue partiture destinate al cinema, sono state più volte rielaborate dallo stesso N. e sono confluite in The piano concerto (1993) per pianoforte e orchestra.

La produzione musicale di N. include inoltre l'opera multimediale The commissar vanishes (1999) e lavori a impianto drammaturgico, tra i quali l'opera da camera The man who mistook his wife for a hat (1986), ispirata a un testo del neurologo O. Sacks.

bibliografia

K.R. Schwarz, Minimalists, London 1996; C. Cano, P. Potì, Michael Nyman: ascoltare il cinema, Milano 2004.

Vedi anche
Peter Greenaway Regista cinematografico inglese (n. Newport, Hampshire, 1942). Dopo essere stato pittore e montatore, si è dedicato alla regia, rivelando un non comune talento figurativo, che si traduce talvolta in un esasperato rigore formale. Tra i suoi film, caratterizzati dall'originalità e dall'ambiguità dell'impianto ... Glass, Philip Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Formatosi musicalmente alla Juilliard School di New York insieme a S. Reich, nel 1964 si è trasferito a Parigi per studiare con N. Boulanger. Tornato in America dopo un lungo soggiorno in India, ha fondato un complesso nel 1968. Il suo stile è caratterizzato ... Moore, Julianne ‒ Attrice cinematografica statunitense (n. Fayetteville 1960). Una delle attrici più affermate e apprezzate del cinema contemporaneo e icona di femminilità, dopo la laurea conseguita presso la Boston University, ha debuttato sulle scene dell’off Broadway e ha poi partecipato a numerose soap opera e serie ... Piovani, Nicola Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia immettendovi fin dagli inizi una sensibile originalità personale. Soprattutto dalla fine degli anni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • THE SPECTATOR
  • DON GIOVANNI
  • MUSICOLOGIA
  • PIANOFORTE
  • DARMSTADT
Altri risultati per Nyman, Michael
  • Nyman, Michael
    Enciclopedia on line
    Compositore e critico musicale britannico (n. Londra 1944). Diplomato alla Royal academy of music e al King's College di Londra, dopo un'esperienza di musica per il teatro con Il campiello di C. Goldoni (1976) si è distinto come autore di colonne sonore per il cinema. Ha composto le musiche per vari ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali