• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAITTAIRE, Michael

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAITTAIRE, Michael

Seymour de Ricci

Bibliografo e filologo inglese, nato in Francia nel 1668, morto a Londra il 7 settembre 1747. Di genitori ugonotti, si rifugiò in Inghilterra ancora fanciullo e quivi trascorse una vita laboriosa insegnando greco e latino.

Gli si debbono numerose edizioni di classici antichi, una nuova edizione dei Marmora Arundeliana (1732-33), un trattato sui dialetti greci (1706) rimasto classico per un secolo. Ma il M. è noto soprattutto come bibliografo: i suoi Annales typographici (L'Aia, Amsterdam e Londra 1719-41) costituiscono un notevole tentativo di catalogazione di tutti i libri conosciuti anteriori al 1557; in questo ampio repertorio, che si consulta ancora con profitto, il M. appare degno predecessore del Panzer e del Hain, e per gli anni dal 1536 al 1557 il suo lavoro non è mai stato rifatto. Le sue monografie sugli Estienne, del 1709, e su altri tipografi parigini (1717) sono altrettanto pregevoli. Il M. fu il primo a descrivere i libri direttamente, e non in base agli altrui cataloghi. Aveva del resto una magnifica collezione propria, che fu venduta nel 1748.

Bibl.: J. Ch. Brunet, Manuel du libraire, Parigi 1860-80; W. W. Wroth, in Dict. of nation. biogr., Londra 1921-22, s.v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali