• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEATON, Michael

di Monica Cardarilli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Keaton, Michael

Monica Cardarilli

Nome d'arte di Michael John Douglas, attore cinematografico statunitense, nato a Coraopolis (Pennsylvania) il 9 settembre 1951. Formatosi artisticamente nel mondo del cabaret, K. è riuscito a muoversi con disinvoltura in ruoli ora comici ora drammatici, imponendosi come uno degli interpreti più interessanti della sua generazione. Ha prestato la sua maschera di comedian a registi di grande valore come Ron Howard, Quentin Tarantino e Tim Burton. Quest'ultimo, in particolare, gli ha consentito di raggiungere alla fine degli anni Ottanta la popolarità internazionale affidandogli il ruolo del protagonista nei primi due episodi della serie Batman.

Dopo aver studiato oratoria alla Kent State University (Ohio), negli anni Settanta si trasferì a Pittsburgh dove cominciò a esibirsi come cabarettista nei locali della città. Nel 1975, inseguendo il sogno di diventare attore, si trasferì a Los Angeles e cominciò a recitare nel Second City Group scrivendo anche testi teatrali e partecipando ad alcuni show e a diverse serie televisive. Quindi esordì nel cinema con due commedie divertenti, Night shift (1982; Turno di notte) di Howard e Mr. Mom (1983; Mister mamma) di Stan Dragoti, che hanno messo in luce le sue capacità umoristiche facendolo conoscere al grande pubblico. Dopo queste due riuscite prove ha alternato film trascurabili ad altri più interessanti, tra cui Gung Ho (1986) sempre di Howard, fino al 1988 quando Beetlejuice (Beetlejuice ‒ Spiritello porcello) di Burton gli ha offerto la possibilità di tornare al successo nel ruolo di un bizzarro e divertente fantasma, che gli ha fatto ottenere il premio della National Society of Film Critics come miglior attore. Stesso riconoscimento gli è stato conferito anche per il suo primo ruolo drammatico in Clean and sober (1988; Fuori dal tunnel) di Glenn Gordon Caron, nel quale impersona un tossicodipendente che decide di seguire la difficile strada della disintossicazione. Il grande successo a livello mondiale è arrivato nel 1989 con Batman di Burton in cui K. ha dato vita, con ottimi risultati di critica e di pubblico, al celebre personaggio dei fumetti, cui ha conferito tratti di tormentata inquietudine, esperienza replicata felicemente tre anni dopo con lo stesso regista in Batman returns (Batman ‒ Il ritorno). Nel 1990 ha interpretato un pericoloso psicopatico in Pacific heights (Uno sconosciuto alla porta) di John Schlesinger e nel 1993 si è trasformato nel grottesco personaggio shakespeariano di Dogberry in Much ado about nothing (Molto rumore per nulla) di Kenneth Branagh e poi, in My life (My life ‒ Questa mia vita) di Bruce Joel Rubin, ha dato volto al malinconico ma determinato Bob Jones che, condannato da un male incurabile, cerca di lasciare una testimonianza oltre la morte. Nel 1994 ha recitato in due film, The paper (Cronisti d'assalto) di Howard e Speechless (Ciao Julia, sono Kevin) di Ron Underwood, mentre due anni più tardi è tornato a far sorridere il pubblico con l'intelligente commedia Multiplicity (Mi sdoppio in 4) di Harold Ramis, in cui il suo eclettismo si rivela perfettamente funzionale a rendere le quattro versioni clonate del suo personaggio, conferendo a ognuna tratti diversi e gustosamente complementari. L'instabile poliziotto Ray Nicolette di Jackie Brown (1997) di Tarantino e, soprattutto, il criminale Peter McCabe di Desperate measures (1998; Soluzione estrema) di Barbet Schroeder, summa delle sue doti istrioniche, hanno confermato il suo indubbio talento. Nel 2000 è stato poi protagonista di A shot at glory (Sfida per la vittoria) diretto da Michael Corrente.

Vedi anche
Tim Burton Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1959). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney alla fine degli anni Settanta, collaborando alla realizzazione di lungometraggi. Dopo aver diretto il ... Ron Howard Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per papà, 1963) ma ha raggiunto la notorietà in American graffiti (1973), The shoot ist (Il pistolero, ... Hanks, Tom (propr. Thomas J. Hanks). - Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo ha rivelato il proprio talento anche in parti drammatiche, mettendo in ... Pfeiffer, Michelle Attrice cinematografica statunitense (n. Santa Ana, California, 1958). Ha partecipato ad alcune serie televisive (Delta house, 1979; The solitary man, 1979; B.A.D. cats, 1980) prima di approdare al cinema con Falling in love again (1980). Ha ottenuto il primo ruolo di rilievo in Scarface (1985), a cui ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • QUENTIN TARANTINO
  • BARBET SCHROEDER
  • JOHN SCHLESINGER
  • KENNETH BRANAGH
  • PENNSYLVANIA
Altri risultati per KEATON, Michael
  • Keaton, Michael
    Enciclopedia on line
    (propr. Michael John Douglas). – Attore cinematografico statunitense (n. Coraopolis, Pennsylvania, 1951). Dopo aver studiato oratoria alla Kent State University in Ohio, ha iniziato la sua carriera artistica come cabarettista e poi come interprete di serie televisive. Dotato di un temperamento istrionico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali