• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACKSON, Michael

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

JACKSON, Michael

Stefano Oliva

Cantante, autore, ballerino e coreografo statunitense, nato a Gary (Ind.) il 29 agosto 1958 e morto a Los Angeles il 25 giugno 2009. Con 13 Grammy music awards e oltre 750 milioni di dischi venduti è stato l’artista pop più noto e influente della seconda metà del Novecento, paragonabile solamente a Elvis Presley o ai Beatles per successo e dati di vendite. La sua originale sintesi tra soul, funky e musica dance ha consegnato alle successive generazioni di artisti un modello di riferimento; con le sue innovative coreografie ha modificato l’idea stessa di musica pop, legando definitivamente l’espressività musicale alla potenza delle immagini.

Debuttò insieme ai fratelli nel gruppo vocale Jackson Five (poi semplicemente Jacksons), di cui era il membro più giovane: il gruppo pubblicò numerosi album tra il 1969 e il 1980. J. intraprese parallelamente la carriera da solista, pubblicando diversi lavori (Got to be there, 1972; Ben, 1972; Music & me, 1973; Forever, Michael, 1975), ma il grande successo arrivò con Off the wall (1979), realizzato grazie alla collaborazione del produttore Quincy Jones. Per il cantante iniziò un periodo particolarmente fertile: uscirono gli album Thriller (1982), massimo successo di vendite nella storia della musica leggera, Bad (1987), Dangerous (1991), History (1995), Blood on the dance floor (1997), Invincible (2001).

Sensibile ai temi sociali (è autore insieme a Lionel Richie del brano We are the world, 1984, legato a una raccolta fondi per combattere la povertà in Africa), fu coinvolto in diverse polemiche per l’ambivalente rapporto manifestato nei confronti della sua identità afroamericana e per le numerose operazioni chirurgiche subite al fine di modificare il suo aspetto fisico. In seguito all’uscita del documentario Living with Michael Jackson (2003), si trovò al centro di ulteriori polemiche legate all’accusa di pedofilia: processato, venne dichiarato innocente nel 2005. L’anno successivo si esibì durante la cerimonia di premiazione dei World music awards a Londra; in questa occasione ricevette il prestigioso Diamond award, riconoscimento per il numero di dischi venduti nel corso della carriera. Nel marzo 2009, durante una conferenza stampa, annunciò il suo ultimo show a Londra, previsto per luglio; impegnato a Los Angeles per le prove dello spettacolo, venne colto da malore e morì improvvisamente la notte del 25 giugno.

Dopo la morte dell’artista sono stati pubblicati il documentario This is it (2009) di Kenny Ortega, contenente i materiali registrati durante le prove dei concerti londinesi, e gli album di inediti Michael (2010) e Xscape (2014). A 25 anni di distanza dalla pubblicazione dell’album Bad, il regista statunitense Spike Lee ha presentato alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia il film Bad 25 (2012), tributo a un’icona della musica pop che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di più generazioni con le sue coreografie (da ricordare il caratteristico e frequentemente imitato moon walk) e con le controverse polemiche sul suo personaggio.

Vedi anche
Spike Lee Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1958), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), ... pop Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. arte Pop art Corrente artistica sviluppatasi in Inghilterra e, quindi, in particolare, negli ... Davis, Miles Dewey, iunior Trombettista e compositore di jazz afroamericano (Alton, Illinois, 1926 - Santa Monica 1991). Di famiglia benestante, studiò musica al Juilliard Institute di New York. Nel 1947 si unì al quintetto di Ch. Parker e nel 1948 formò una propria big band con G. Mulligan, L. Konitz, J. Lewis, ecc. Negli anni ... Lenny Kravitz (propr. Leonard Albert). - Cantante statunitense (n. New York 1964). Nel 1989 ha debuttato sulla scena musicale con l’album Let love rule. Tra i lavori più importanti si ricordano Mama said (1991), 5 (1998), Baptism (2004), It’s time for a love revolution (2008) e Black and white America (2011). Acclamato ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • IMMAGINARIO COLLETTIVO
  • ELVIS PRESLEY
  • QUINCY JONES
  • MUSICA DANCE
Altri risultati per JACKSON, Michael
  • Jackson, Michael Joseph
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Jackson, Michael Joseph. –  Cantautore, ballerino, attore e produttore discografico statunitense (Gary, Indiana, 1958 – Los Angeles 2009). L’esordio nel 1969 con i Jackson Five (gruppo vocale fondato insieme ai fratelli) e l’inizio della carriera da solista nel 1971 segnano le prime tappe del percorso ...
  • Jackson, Michael
    Enciclopedia on line
    Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ...
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
jacksonismo s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali